Le dimissioni di Ratzinger e lo IOR

Le dimissioni di Ratzinger e lo IOR

Le dimissioni di Ratzinger 

Secondo la profezia di San Malachia, Benedetto XVI, che ha appena annunciato le sue dimissioni, sarebbe il penultimo papa della storia. Si tratta di una profezia millenaria che parte esattamente dal 1143, anno della elezione di Celestino II. Nella profezia sono descritti minuziosamente tutti i papi a succedersi fino al 112°. Papa Ratzinger è il 111°.

Personalmente escludo che alla base delle inopinate dimissioni di Ratzinger abbia agito una (umanissima) decisione legata a motivi di salute. Francamente non ci credo, a maggior ragione alla luce dei feroci conflitti intestini che dilaniano la chiesa cattolica romana. In merito a questo strano pontefice di nazionalità tedesca mi ero formato complessivamente un’idea tratteggiata in termini assai negativi. Ratzinger è oggettivamente una figura ambigua e controversa, che su temi civili di indubbia rilevanza come il sesso, l’aborto e l’omosessualità, non ha certo brillato per iniziativa o per apertura mentale, nella misura in cui si è limitato a ribadire e riconfermare in modo categorico le posizioni oscurantistiche, retrive e misoneistiche espresse da sempre dalla curia pontificia romana. Per non parlare della delicatissima questione dei preti pedofili.

 

Nel contempo, però, è doveroso aggiungere e riconoscere alcuni elementi significativi.

 

Nello specifico mi riferisco ad alcune posizioni parzialmente innovative e progressiste, sostenute con coraggio dal papa appena dimissionario, in materia di evoluzionismo darwiniano e su altri argomenti di carattere scientifico, come non bisogna dimenticare la svolta, in chiave fortemente autocritica, avviata già con il precedente pontificato, in particolare rispetto alla vicenda di Galileo Galilei, su ispirazione di Joseph Ratzinger.

 

E’ giusto ed opportuno rammentare che in passato Ratzinger fu un difensore dei preti operai ed ha sostenuto i prelati brasiliani che protestavano contro le ingiustizie sociali e ai quali fu rimproverato l’appoggio massiccio fornito a Lula. Inoltre Ratzinger si recò a Cuba contro la volontà dei circoli di potere ecclesiastici. Era nota la sua alleanza con Carlo Maria Martini, e ripeto il fatto che molte autocritiche storiche della chiesa furono opera sua tramite il precedente papa. Bisogna tener conto altresì del tentativo compiuto da Ratzinger al fine di far luce sugli oscuri segreti delle finanze vaticane, a cominciare dalla famigerata banca dell’IOR. Non tutti sono al corrente del fatto che il fiduciario del papa, che voleva indagare sulle finanze occulte del Vaticano e della chiesa cattolica, è stato buttato fuori senza troppi complimenti e contro la volontà dello stesso Ratzinger.

 

Pertanto, credo che le dimissioni di Ratzinger si possano spiegare nel quadro complessivo delle aspre lotte intestine esplose all’interno della curia pontificia romana.

 

Mi rendo conto che discutere di pontefici e di Vaticano presuppone una conoscenza ampia ed approfondita delle complesse dinamiche che regolano e condizionano i rapporti di forza all’interno della curia pontificia romana e, più in generale, del mondo ecclesiastico, ed in modo più specifico, una conoscenza dei legami esistenti tra i centri di potere della finanza vaticana ed altri circoli del potere economico-finanziario e politico internazionale. Conoscenze che, detto sinceramente, non possiedo a sufficienza.

Le dimissioni di Ratzinger e lo IOR

Dopo l’abbandono di papa Clemente I, esiliato nel 97 d.C. su ordine dell’imperatore Traiano, quindi il “gran rifiuto” di dantesca memoria di Celestino V nel 1294, la rinuncia di Gregorio XII, che abdicò nel 1415, fanno oggi scalpore le dimissioni di Benedetto XVI.

Il codice canonico contempla la possibilità di rinuncia al sacro soglio pontificio, benché sia giudicata sconveniente. Non è affatto assurdo pensare che le dimissioni di Ratzinger siano riconducibili alle lotte intestine senza tregua tra le opposte cordate (in primis l’Opus Dei) che dilaniano la curia romana sulla questione dello IOR, la banca vaticana.

Questa potrebbe sembrare una piccola filiale di provincia, eppure il flusso di capitali che passano attraverso tale banca è immenso, si parla di movimenti dell’ordine delle decine o centinaia di miliardi di dollari. E’ tramite questo istituto che si compiono le operazioni più spericolate delle industrie degli armamenti, i riciclaggi di fondi neri provenienti da ogni parte del mondo, il traffico dei farmaci ecc. Il vantaggio che offre questa minuscola banca consiste nel fatto che è stata finora completamente inaccessibile e segreta, non avendo sopra di sé alcun organo di controllo internazionale, non essendo quotata in borsa ed avendo partnership solo con alcune banche svizzere e di alcuni paradisi fiscali.

Ratzinger voleva mettere fine a tutto ciò nominando una commissione anti-riciclaggio con a capo il cardinale Nicora e Gotti Tedeschi a capo della banca. Il fatto fu che sia Gotti Tedeschi che il cardinale ottennero una normativa anti-riciclaggio (mai applicata) e si misero in contatto con analoghi istituti anti-riciclaggio italiani ed esteri. Inoltre, essi mostrarono una chiara disponibilità a collaborare con la magistratura. Furono fatti fuori dal cardinale Bertone e da quelli che stanno dietro di lui, prelati e speculatori finanziari.

Per Ratzinger, ricattato mediante i documenti trafugati dal maggiordomo, sfidare tutto questo poteva significare una dose di veleno nella tazza di tè e forse questo pericolo non è del tutto fugato. Quanto peserà ora questa vicenda nel Conclave? Quanto peseranno le domande sulle vere ragioni delle dimissioni? Cercheranno probabilmente di eleggere un papa mistico, da estromettere da tutto ciò per continuare come prima, come avevano fatto con Ratzinger e gli ultimi cinque papi. Oppure proveranno ad imporre un loro uomo, ad esempio lo stesso cardinal Bertone, a capo della chiesa, ma è troppo rischioso.

Lucio Garofalo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.