La dura vita dei VIP, tra stress, droghe e detrattori
La dura vita dei VIP, tra stress, droghe e detrattori
Vi piacerebbe vivere come una vera celebrità? Soldi, fama, successo… Ma anche droga, preoccupazioni, molestie, detrattori pronti a giudicarvi e depressione. Dalle star di Hollywood a Justin Bieber, da Rihanna a Demi Lovato, ecco le storie non sempre felici dei VIP.
|
La dura vita dei VIP, tra stress, droghe e detrattori Di Alessio Ganci Vi piacerebbe vivere come una vera celebrità? Soldi, fama, successo… Ma anche droga, preoccupazioni, molestie, detrattori pronti a giudicarvi e depressione. Dalle star di Hollywood a Justin Bieber, da Rihanna a Demi Lovato, ecco le storie non sempre felici dei VIP. La vita di una celebrità riscuote il costante interesse dei suoi fan. In molti pensano immediatamente ad una vita agiata per via della ricchezza economica, nonché ad una vita ricca e movimentata, tra tour, eventi dal vivo e continui viaggi. In molti immaginano giustamente una vita generalmente felice, e in parte questa è la realtà, tuttavia la vita di un VIP non è caratterizzata solo da elementi piacevoli: occhi sempre aperti, la massima attenzione a non commettere errori che possano minare la propria reputazione di fronte a milioni di fan, la costante pressione mediatica (e i paparazzi sempre pronti a rubare qualche scatto esclusivo)… ma oltre allo stress psicologico che subiscono, i VIP si ritrovano spesso anche vittime di scelte pericolose: per esempio l’abuso di droghe o di farmaci. E’ il caso, per esempio, delle star di Hollywood che, per diminuire l’appetito e quindi perdere peso, abusano di farmaci. La droga e l’abuso di farmaci sono anche la spiegazione di molti comportamenti assunti dalle celebrità e definiti dall’opinione pubblica come “fuori dalle righe”. Quando questi comportamenti vengono alla luce, i detrattori del VIP coinvolto li sfruttano per cercare di costruire un’immagine profondamente negativa della celebrità (molto spesso ignorando, come detto prima, la vera origine dei suoi comportamenti, e limitandosi solamente ad esprimere giudizi gratuiti e, spesso, particolarmente edulcorati e non sempre completamente veri). E’ il caso della celebre pop-star canadese Justin Bieber, arrestato una settimana fa per guida in stato di ebbrezza e in seguito liberato su cauzione. I mass-media e gli haters (i detrattori di Justin) non hanno mancato di sottolineare come Bieber sia stato al centro di episodi simili anche in passato (per esempio quando ha minacciato di aggredire un fotografo fuori da un albergo di Londra). Fino a che il Sun non divulga una notizia destinata a fare chiarezza sulla vicenda: i comportamenti di Justin sono la causa di una sua dipendenza dagli steroidi. In particolare la pop-star avrebbe abusato di Clenbuterol. Ma quanti musicisti, oltre a Justin, abusano (o hanno abusato) di farmaci o di droghe? Tanti, addirittura anche personaggi che hanno segnato la storia della musica, come per esempio Jim Morrison e Jimi Hendrix (morti entrambi per overdose) o Kurt Kobain, che abusava di eroina e psicofarmaci. Un quadro che lascia intuire ancora una volta come la droga ed i farmaci siano e siano state sostanze particolarmente in voga tra le celebrità, sia passate che presenti. Una vera e propria problematica che affligge il mondo dello spettacolo, e che vede le star più vittime (vittime delle loro scelte) che colpevoli, senza nulla togliere alla gravità delle conseguenze che questa problematica comporta. Una problematica che, tuttavia, i detrattori di una celebrità dovrebbero ricordare, prima di affossare completamente e senza particolari motivi la suddetta celebrità. Oltre alla droga, quali problemi affliggono le vite delle star? La depressione, per esempio. L’anno scorso Rihanna la combatteva a ritmo di feste sfrenate. Anche Demi Lovato ha sofferto in passato di depressione, oltre che di bulimia. Tutti problemi che possono colpire chiunque, e che non risparmiano nessuno, nemmeno le vite delle più grandi pop-star internazionali e di tutte le celebrità mondiali. ALESSIO GANCI |