La chiesa sconsacrata di San Cipriano a Calvisio Vecchia (Finale Ligure)

Quelle viuzze, traverse, contrade liguri
che vedi sulla strada …. da anni….
Ma che la corsa della vita ti strappa il tempo,
E non t’arresta l’attimo per poter ammirare il tempo che fu… e l’occhio cade sui particolari e memorizza al cervello un bagaglio di carpe diem che poi… archivia….ma non dimentica.

Meraviglie che toccano il cuore …
E poi ci ritorni…alla scoperta dei tempi lontani….
Quando ancora c’era Dio, permettetemelo
Perché la Santa Chiesa
Sconsacra luoghi oltre che a ” religiosi”
Di una ricchezza storico/ architettonica che…
Viene da piangere.

Così sul far della sera ho fatto una ricerca,
un pezzo di storia… che potesse raccontarmi il nome e il tempo e il secolo di questo angolo di fazzoletto incantato tra ulivi e fasce coltivate e non… dell’entroterra finalese.
vi lascio qui sotto qualche
Cenno storico

La chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano, conosciuta semplicemente come chiesa di San Cipriano, è un edificio religioso sconsacrato sito in località Calvisio Vecchia a Finale Ligure, in provincia di Savona.
La chiesa si presenta oggi nelle sue forme barocche, come le furono conferite nei primi anni del Settecento.
L’edificio è inutilizzato, privo del pavimento, dell’altare maggiore e di tutti gli arredi.

PUBBLICITA’

Conserva le decorazioni murali in stucco e gli altari laterali in pietra e calce. La rimozione del pavimento ha permesso di effettuare approfonditi scavi archeologici che hanno rilevato la stratificazione di diversi edifici sacri.
La prima chiesa pare risalga all’epoca tardo imperiale (IV-V secolo). Su di essa fu costruita una più grande chiesa biabsidata protoromanica intorno al secolo XI. Al XIII secolo è attribuibile il campanile romanico ottimamente conservato, modificato successivamente solo nella cupola.
Un ulteriore ampliamento si ebbe nel XIV secolo con l’aggiunta del terzo abside. Nel XVIII secolo la chiesa fu infine rifatta nelle sue forme attuali, a navata unica, con presbiterio piuttosto allungato.

 C. BARUX

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.