Il libro della settimana: “Liguria, terra di mugugni e di bellezza” di Dario Vergassola

 

Dario Vergassola, comico, scrittore e noto osservatore della realtà, ci regala con “Liguria, terra di mugugni e di bellezza” una guida ironico-sentimentale che riesce a fondere il sarcasmo tipico del suo stile con un sincero affetto per la sua terra d’origine, la Liguria.

PUBBLICITA’

Il libro esplora la Liguria attraverso gli occhi di un autore che conosce intimamente questa regione: dai paesaggi mozzafiato delle Cinque Terre agli angoli più nascosti e autentici, passando per il cibo, la cultura e le peculiarità linguistiche. Con una buona dose di autoironia, Vergassola offre una prospettiva che sa divertire, ma anche informare, mettendo in luce le contraddizioni di una terra ricca di bellezze naturali e storiche, ma spesso caratterizzata dall’atteggiamento riservato, talvolta burbero, dei suoi abitanti.
Vergassola riesce a trattare la cultura e le tradizioni liguri con leggerezza, senza mai cadere nel banale, utilizzando il suo caratteristico sarcasmo per mettere in risalto gli stereotipi e le peculiarità locali.
Il libro è un mix ben equilibrato di itinerari, storie, ricette e aneddoti personali. Questa varietà lo rende non solo una guida turistica, ma anche un racconto intimo e appassionato.
È un libro adatto sia ai “forestì” (i non liguri, spesso al centro delle battute dell’autore) sia ai liguri stessi, che potranno riconoscersi in alcune descrizioni affettuosamente ironiche.
L’approccio umoristico potrebbe non essere apprezzato da chi cerca una guida turistica tradizionale e più neutrale. Tuttavia, il punto di forza del libro sta proprio nella sua originalità e nella capacità di rendere ogni lettore partecipe di un viaggio che va oltre la superficie.
“Liguria, terra di mugugni e di bellezza” è un libro che celebra la Liguria con intelligenza, umorismo e amore. È una lettura consigliata per chi vuole scoprire questa regione sotto una luce nuova, ma anche per i liguri che desiderano guardare la propria terra con un sorriso e un pizzico di orgoglio. Un’opera che dimostra come Dario Vergassola sia capace di raccontare non solo storie, ma anche emozioni e atmosfere.

PUOI ACQUISTARLO QUI

Dario Vergassola nasce in Liguria, ed è comico e cantautore. Partecipa a numerosissimi programmi televisivi (Maurizio Costanzo Show, Carabinieri, Zelig, Dio vede e provvede, Le Iene, Parla con me con Serena Dandini e altri) e piéce teatrali (Manovale, gentiluomo, Mangia e bevi che la vita è un lampo, Riondino accompagna Vergassola a trovare Flaubert e altri) , e nel 1992 vince il “Festival di Sanscemo”. Si avvicina al mondo dello spettacolo da giovane, partecipando a “Professione Comico”, manifestazione diretta da Giorgio Gaber: ottiene sia il premio del pubblico che quello della critica. Del 2014 è il suo primo romanzo La ballata delle acciughe, edito da Mondadori.
Nel 2023 esce per Baldini + Castoldi, I malefici. Ovvero la casa delle storie strampalate.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.