Il libro della settimana: Il saggio di Monica Zornetta, “La mano nera e la Società della Banana: un fenomeno criminale transatlantico”

Monica Zornetta

Il saggio di Monica Zornetta, Il segreto della Mano Nera. Tra lettere e pugnali, le vicende inedite della “Società della Banana” che in America anticipò la mafia, offre un’affascinante esplorazione delle origini della criminalità organizzata italo-americana. Attraverso una meticolosa ricerca storica, l’autrice ricostruisce la storia poco conosciuta della “Società della Banana”, un gruppo criminale attivo negli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, che utilizzava il simbolo della Mano Nera per estorcere denaro agli immigrati italiani.

Zornetta analizza come queste lettere minatorie, spesso accompagnate da simboli macabri come pugnali o teschi, seminassero il terrore nelle comunità italiane di città come New York, Chicago e Philadelphia. Il libro mette in luce il contesto sociale e culturale dell’epoca, evidenziando come la paura e l’omertà impedissero alle vittime di denunciare gli abusi subiti. Particolarmente interessante è la figura di John Amicon, un imprenditore che, rompendo il silenzio, contribuì a smascherare i membri della società segreta.

Lo stile narrativo è coinvolgente e accessibile, rendendo la lettura piacevole anche per chi non è esperto di storia criminale. L’autrice riesce a intrecciare efficacemente le vicende personali con il più ampio panorama della migrazione italiana e della nascita delle prime forme di mafia negli Stati Uniti.

In sintesi, Il segreto della Mano Nera è un’opera che arricchisce la comprensione delle radici della criminalità organizzata italo-americana, offrendo uno sguardo approfondito su un capitolo spesso trascurato della storia. Consigliato a chiunque sia interessato alla storia delle mafie, alla sociologia della migrazione e alle dinamiche della paura e del potere nelle comunità di immigrati.

ACQUISTALO QUI

R.T.

PUBBLICITA’

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.