I principali corsi di formazione in Liguria

 
iWORK Rubrica  di Sonia Cosco da IL LETIMBRO
La formazione dura per sempre:
ecco i principali corsi in Liguria

 

La formazione dura per sempre:

ecco i principali corsi in Liguria

 “Altro che diamanti, imparare è veramente “per sempre”. Sono sempre più numerosi i servizi a disposizione per i cittadini che, almeno sulla carta, dovrebbero dare loro nuove opportunità lavorative all’insegna della formazione continua o del ricolloca- mento. Un esempio: il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti – Rete di istituzioni scolastiche statali della provincia di Genova organizza diversi corsi di formazione per giovani, ma non solo e c’è tempo fino al 15 ottobre per iscriversi. Il corso di licenza media chiede come requisito di accesso un italiano di livello A2, mentre il corso di inglese dura 28 ore ed è tenuto da docenti abilitati dal Miur.


 Sempre con scadenza per metà ottobre sono previsti: il corso di ricerca attiva del lavoro (per aiutare i disoccupati a compilare un cv efficace, a candidarsi sui siti delle agenzie del lavoro, a prepararsi a un colloquio, a scoprire i propri punti di forza) e formazione informatica (per principianti, excel, internet, strumenti utili online, social network, smartphone, app).

Ogni corso ha durata di 20 ore. Per costi, sedi e orari vedere il sito www.cpialevantetigullio.it. E rimanendo sul tema della formazione, ricordiamo che tutte le informazioni sui corsi regionali, divisi per provincia, sono reperibili su un sito internet ad hoc: frmazione.regione.liguria.it/266corsi/”.

Qui sono evidenziate le novità relative ai percorsi professionali gratuiti attivati dalla Regione Liguria grazie al contributo del Fondo sociale europeo.

La premessa, per navigare in modo funzionale sul sito internet, è sapere che le linee di intervento individuate in questo ambito sono tre: la prima è rivolta a disoccupati adulti e prevede l’attivazione di interventi formativi finalizzati al rilascia di una qualifica tra quelle riconosciute dalla Regione; la seconda è orientata a salvaguardare l’occupazione e si occupa di ricollocamento” “di persone che non lavorano a causa della crisi; infine la linea di intervento tre realizza percorsi di aggiornamento e recupero delle competenze ed è rivolta sia a disoccupati che a occupati. Per avere maggiori informazioni: formazione.regione.liguria.it/266corsi/”

 

 iWORK Rubrica su occupazione e opportunità di Sonia Cosco 

 

Nel  nuovo numero de il Letimbro in edicola in questi giorni, Sonia Cosco si occupa ancora di corsi di formazione in Liguria   

 

 

 IL LETIMBRO   E’ in edicola  il numero di novembre

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.