Facebook

Facebook, una nuova droga

Facebook, una nuova droga

Facebook, in breve tempo, è diventato il social-network più famoso ed apprezzato. Tuttavia, la strada di Facebook è ben diversa da quella di altre società informatiche come Google. Infatti quest’ultima è nata come motore di ricerca, come servizio di utilità in Internet (affermandosi poi, successivamente, in molti altri campi). Facebook, invece, fin dall’inizio, è nato come strumento di comunicazione. Col tempo si è evidenziato che il suo utilizzo può determinare una vera e propria dipendenza. La dipendenza da social-network è molto simile a quella data dal fumo.

Inoltre l’utilizzo costante di Facebook genera una sorta di inganno poiché crea una realtà virtuale, fittizia, assai diversa dalla vita vera. I social-networks in genere, sono diventati parte integrante nella vita della maggior parte dei giovani. Se si aggiungono pure lo “stile SMS”, l’eccessivo tempo di collegamento a tali siti (c’è chi ci sta anche di notte, alla guida, al gabinetto, durante i rapporti sessuali), la dipendenza che può portare ad ansia e paura nonché ad altri disturbi in caso di astinenza, la riduzione dei veri rapporti sociali e di attività fuori rete… evito di scrivere, perché non credo che sia la soluzione adeguata, ma preferirei lasciare riflettere ai lettori su che adulti e su che società ci saranno in futuro. Tutto ciò considerando che, escludendo le video-dipendenze non correlate ai social-networks, i soli iscritti a Facebook (cioè tralasciando Twitter, MySpace, eccetera…) sono circa 60 milioni e sono in rapido e continuo aumento. Tuttavia stanno prendendo campo molte perplessità relative all’utilizzo di Facebook, soprattutto legate alla protezione dei dati personali. Una notizia pubblicata su “StudioCelentano.it” di Mercoledì 26 Maggio 2010 espone i “7 motivi per scappare via da Facebook” e afferma l’istituzione del 31 Maggio come giornata dell’abbandono di Facebook. Ovviamente i sette motivi riguardano la privacy (e dopo le critiche, sono stati migliorati i sistemi di sicurezza, ma io non ho mai creduto nella privacy dei social-networks), il fatto che il proprio materiale pubblicato passi sotto i diritti di Facebook (in pratica, una foto personale non è più propria, ma i diritti di proprietà intellettuale sono trasferiti al social network), il fatto che i commenti, spesso degeneranti in pettegolezzi, possano essere visibili a chiunque se non si attivano opzioni di privacy, il fatto che Facebook memorizza i dati sui pagamenti on-line e sulle transazioni. Ovviamente si aggiungono anche le questioni sul “mondo virtuale” e sugli “amici ingannevoli”. Per concludere, infatti, i social-networks stanno sempre di più limitando le amicizie personali e si stanno aprendo alle squallide gare dell’avere più contatti possibili. Contatti che poi, per la maggior parte dei casi, non si conoscono neppure…

Alessio Ganci

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.