Cinema: Paura e desiderio
![]() |
RUBRICA DI CINEMA A CURA DI BIAGIO GIORDANO
Paura e desiderio
Fear and Desire
|
![]() |
RUBRICA DI CINEMA A CURA DI BIAGIO GIORDANO
Paura e desiderio (Fear and Desire)
|
Paura e desiderio (Fear and Desire) USA 1953 GENERE: Guerra DURATA: 68′ FOTOGRAFIA: BN REGIA: Stanley Kubrick ATTORI: Frank Silvera, Kenneth Harp, Virginia Leith, Paul Mazursky, Steve Coit, David Allen Il film. Avventure di quattro soldati che sbarcano erroneamente con il loro aereo in territorio nemico. Devono raggiungere al più presto i loro reparti sulla sponda di un fiume non molto distante. E’ la loro una guerra senza bandiere, quanto basta per sottolineare la disumanità che ogni lotta armata nel mondo comporta. Il nemico che hanno di fronte appare strano allo spettatore: ha sguardi, modi di muoversi e di pensare non identificabili con alcun popolo della Terra. I percorsi vari, segnati dalla bellicosità, cui saranno via via costretti i soldati, (come nel film La sottile linea rossa), saranno accompagnati da un filosofeggiare interiore dei protagonisti per niente banale; aspetto questo originale, sopratutto nello stile, che funzionerà nella storia del cinema da idea-matrice per ogni successivo film di guerra dalle pieghe filosofiche. Commento. Primo medio-lungo metraggio di Kubrick in cui è possibile notare subito il talento di un regista di 23 anni fotografo di Look che fa del linguaggio fotografico il vero protagonista del film, in grado di dare al racconto stupore visivo e una drammatizzazione dalla intensità particolare che la via retinica amplifica e carbura come non mai a favore dell’impressionabilità esplosiva del cervello… Costato 50 000 dollari, scritto, fotografato, diretto e montato da S. Kubrick è un piccolo capolavoro rimasto incompreso dallo stesso Kubrick che probabilmente di fronte al film non ha conservato nel tempo, per problemi inconsci personali di evocazione biografica suscitata dalla pellicola, la lucidità necessaria per una sua valutazione oggettiva…Film da scuola di cinema, banalizzato da gran parte della critica cinematografica cui l’intromissione della filosofia nelle trame cinematografiche di guerra confonde loro le idee critiche sul resto…
|
TUTTI I LIBRI DI BIAGIO GIORDANO Cliccate sulle immagini per saperne di più e per acquistarli |
NEW
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |