Cinema: Il fattore umano
RUBRICA DI CINEMA A CURA DI BIAGIO GIORDANO IL FATTORE UMANO |
RUBRICA DI CINEMA A CURA DI BIAGIO GIORDANO
|
IL FATTORE UMANO
Il fattore umano è un film drammatico del 1979 diretto da Otto Preminger e basato sull’omonimo romanzo di Graham Greene del 1978. Film d’autore con tematiche e problematiche dell’epoca ben messe a fuoco. Carente (stranamente vista la nostra tradizionale bravura) il doppiaggio italiano, che non riesce a trasmettere le atmosfere drammatiche in cui è immerso il racconto: le inflessioni sonore del parlato sono povere di varianti rimanendo per lo più, per intensità, su un piano medio-basso quasi costante, ciò nonostante le varianti di tono richieste dalla sceneggiatura. Film considerato rispetto al libro, e per lo più dai critici cinematografici, carente di tensioni e coinvolgimenti strutturali, in quanto le emozioni e la curiosità, emanati dalla complottistica presente nel libro nel film non si riproducono lasciando un vuoto di insipidezza che rallenta il film. In realtà rispetto al libro Otto Preminger ha voluto spostare l’attenzione sulle questioni esistenziali più profonde dei due protagonisti, mettendole spesso in primo piano, (paura, morte, violenza razzista subdola, ossessione invalidante per il mantenimento simbolico costante della famiglia per bene) rinunciando sia a uno spettacolo noir che a una edulcorazione etica finale. |
I LIBRI DI BIAGIO GIORDANO Il nuovo libro, recensioni tratte da Truciolisavonesi Cliccate sulle immagini per saperne di più e per acquistarli |