Cinema: Gli uccelli

Gli uccelli, 1963, regia di Alfred Hitchcock, horror…

Locandina tratta da Amazon.it che vende il film

Il miglior horror della storia occidentale del cinema. Tutto si svolge come se fosse vero.

PUBBLICITA’

Mirabile la scena dell’attacco degli uccelli alla scolaresca che si era allontanata dalla scuola fuggendo precipitosamente perché temeva un attacco dei numerosi corvi sinistramente situati sopra delle strutture metalliche esterne.

Finale in sospeso, ma sembra dominare in Hitchcock una sorta di pessimismo per il futuro…L’uomo è colpevole? La tecnica con le enormi quantità di scorie invade l’habitat del mondo dei volatili?…

Ritmo eccezionale con un montaggio sopra le righe, cosa che rende più vero il tutto perché ciò non ti dà il tempo di pensare…

Hitchcock immerge lo spettatore in un Luna Park meraviglioso, facendolo impazzire di emozioni forti, ma attenzione perché il grande regista inglese non è mai banale, anzi i temi di questo film del 1963 sono in gran parte quelli di oggi…

Critica fredda perché tutto quello che ha a che fare con l’inconscio che metabolizza simboli, metafore e metonimie, lungo l’inquietudine umana, desta sospetti di soggettivismo, ma il cinema sa raccontare solo per immagini- emozioni essendo la “settima arte”…

Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.