Cinema: Apocalypse Now

Apocalypse Now è un film Usa del 1979   diretto da Francis Ford Coppola.

Locandina tratta da amazon.it che vende il film

Ispirato al romanzo di Joseph Conrad, “Cuore di tenebra”, il film vinse la Palma d’oro al 32º Festival di Cannes e il premio Oscar per la fotografia che fu assegnato all’italiano Vittorio Storaro.

PUBBLICITA’

Il film ha avuto una grande approvazione da parte della critica e del pubblico, in quanto il messaggio etico – filosofico, umano, certamente di spessore, racchiuso nella narrazione, si manifesta lungo un contesto scenico straordinario: frutto di una grande capacità tecnico – espressiva, dimostrata nell’allestimento visivo di insieme da parte del regista Francis Ford Coppola.

Il film tra le altre cose, più magiche e ipnotiche, veicolate dalla eccezionale fotografia e dalla musica, è animato da un felice ritmo d’azione che ben si combina con il linguaggio parlato, quello più meditativo, in quanto la velocità delle scene segue  sincronizzata gli effetti dei dialoghi.

Il film stupisce anche per come riesca a non cadere mai nell’inutile o nella ripetizione, e ciò è importante perché fa si che si sostengano di fatto, costantemente, le principali emozioni volute e articolate dalla sceneggiatura.

La guerra nel Vietnam è rappresentata in diversi suoi paradossi e atrocità, del tutto privi di senso, tra bombardamenti con musica classica da accompagnamento e approfondimenti tecnici sul surf da parte del comandante Usa del posto, appassionato di quello sport marino, che alleggerisce il suo stress da battaglia facendolo pensare a qualcosa di più divertente ….

Un film ironico, tragico, sarcastico, satirico, che dà una idea della guerra come male assoluto della storia umana, qualcosa che non è in grado di risolvere conflitti ma di complicarli ulteriormente, prospettando sempre e comunque un futuro infelice fatto di vendette, ossia violenze da compiere sopratutto nei confronti degli sconfitti sul campo…

Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.