Category Archives: Economia

La BEI finanzia lo sviluppo del Porto di Genova

La BEI (Banca Europea di Investimenti) ha attivato un prestito quadro di 300 milioni di euro all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per contribuire a finanziare il più grande intervento di rinnovamento dell’area portuale ligure degli ultimi 25 anni. Il progetto, nato prima

SPIM festeggia i suoi 20 anni

Nata nel 2001, la Società per la Promozione Immobiliare si dedica alla valorizzazione, vendita e gestione dell’immobiliare genovese. Azienda detenuta al 100% dal comune di Genova, Spim ha la sua sede presso l’edificio del Matitone. Spim oggi sboccia nella sua versione 2.0 e la sua

Altro slittamento del mercato tutelato: alcune riflessioni

La fine del mercato tutelato slitta ancora di un anno. L’ennesimo emendamento firmato questa volta dal capogruppo alla camera del M5S, e approvato negli ultimi giorni, ha cambiato nuovamente le carte in tavola. Ormai il mercato dell’energia è entrato nella spirale dei processi “all’italiana” con

ARTICOLI DUE

In questo numero voglio affrontare due temi: il primo, a commento del 55° Rapporto Censis, uscito in questi giorni; e il secondo, più raso terra, sulla situazione ugualmente difficile che si trovano ad affrontare sia produttori e commercianti che consumatori. Italiani irrazionali? Il 55° Rapporto

FINANZA e AMBIENTE (Parte II)

L’articolo di Ellen Brown che mi ha portato a riportarne stralci e a commentarli, si conclude con questa seconda parte, che completa il discorso sottolineando che a ridosso del COP26 di Glasgow, conclusosi il 12 novembre scorso, non ci fu solo il NAC (vedi Parte

Contanti, limite da 1° gennaio 2022: nuove regole e sanzioni

Gentile trucioli savonesi, ritengo sia utile informare i vostri Lettori di una disposizione relativa all’uso del contante che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2022. Flavio Valente Contanti, limite da 1° gennaio 2022: nuove regole e sanzioni Nuova stretta sui contanti a partire dal 1° gennaio 2022.

SOLIDARIETÁ

Ho deciso di rimandare la Parte II di “Finanza e Ambiente” in considerazione della realtà esplosiva che sta prendendo corpo in Italia ai danni di famiglie e aziende, soprattutto piccole e medie Partite Iva, a causa di un aumento insostenibile dei prezzi energetici e delle