Category Archives: Renato Giusto

La Madonna di Misericordia di Savona in acquasantiera

Un modo di espressione religiosa già nel 600 e 700 si è fatta rappresentare con la creazione di acquasantiere in ceramica in argento sbalzato in terracotta, ecc, ecc. Tale espressione artistica ha caratterizzato un lungo periodo di tempo Tali opere in gran parte di ceramica

L‘ impressionante realtà dei Fiamminghi

Quando si osserva un dipinto Fiammingo si resta assolutamente colpiti dalla capacità del mettere in risalto la realtà del soggetto ritratto. I Pittori Fiamminghi del Nord Europa mi hanno sempre impressionato positivamente per la capacità incredibile di far risaltare anche i più piccoli particolari realistici

Un dipinto inedito di Paolo Gerolamo Brusco da Savona

L’autore di questa attraente e luminosa tela (cm 71 × 90), in perfetto stato di conservazione, appartenente ad un privato collezionista di Savona, è Paolo Gerolamo Brusco detto Bruschetto (Savona 8-6-1742 – 30-12-1820). Questo fecondo artista, assai bravo nella pittura ad olio che in quella

OTTO MARSEUS VAN SCHRIECK

Il quadro che prenderemo in considerazione questa volta è quello di un autore fammingo-olandese che però visse in Italia molti anni perché estremamente apprezzato dalle corti romane e fiorentine e quindi lasciò molta produzione di suoi quadri in Italia. OTTO MARSEUS VAN SCHRIECK, Sottobosco con

Una pergamena con insetti e chiocciole

Il collezionismo internazionale colto e raffinato di pergamene fiamminghe miniate con soggetti naturalistici non consente spesso gli amatori italiani di acquisire opere tanto esclusive quanto difficili da comprendere. Non è semplice cogliere appieno il significato di queste piccole carte, sovente di dimensioni non superiori ad

Una natura morta di Jan Roos

Jan Roos nasce ad Anversa nel 1591 si forma presso Jan de Wael, padre di Lucas e Cornelis che lo accoglieranno nella loro casa durante il primo soggiorno genovese, e Frans Snyders, dal quale deriva la sapienza esecutiva della natura morta “barocca”, la capacità “mimetica”

Un ritratto di Gabriello Chiabrera

Questo quadro è un ritratto di Gabriello Chiabrera. Nel 470 esimo anniversario della nascita di Gabriello Chiabrera, il più grande poeta savonese di ogni tempo, ognuno deve, se può, ricordare il nostro grande Concittadino, che ha nobilitato la nostra Città, perché pur girando per tutta

Carlo Giuseppe Ratti

Carlo Giuseppe Ratti nasce nel 1737 a Savona da Giovanni Agostino e Maria Rosaria Filipponi. Il 27 novembre del 1737 è battezzato in Duomo con i nomi di Carlo Giuseppe Secondo; l’atto di battesimo fu trascritto dall’Alizeri dai libri parrocchiali del Duomo: “Ego Aemilius Mutius