Auguri chic con Game Maker

Auguri chic con Game Maker

Auguri chic con Game Maker
Tra pochi giorni è Natale. Un augurio originale per una persona speciale? Perché non scrivergli un biglietto di auguri diverso dal solito? Un biglietto di auguri con effetti speciali, un nuovo modo per augurare Buone Feste, ma anche per altre occasioni.
Il programma Game Maker è un software nato per creare giochi, ma può essere adibito anche alla creazione di biglietti elettronici, sia in 2D, sia in 3D. Per creare biglietti elettronici in formato 3D, bisogna conoscere un linguaggio di programmazione, simile al Delphi, al C++ ed al Visual Basic. Comunque, chi non ha dimestichezza con il linguaggio di programmazione, può creare degli eleganti biglietti 2D. L’edizione Lite gratuita non permette di applicare effetti speciali, quindi non è possibile creare biglietti elettronici con la versione free del programma. Però, a circa 15 euro, si può acquistare la versione Pro, completa di tutte le funzionalità, compresi gli effetti speciali. Il programma è intuitivo ed è fornito con una guida completa in inglese, che aiuta a muovere i primi passi nella creazione di giochi o, come caso particolare, di biglietti elettronici animati. Il funzionamento di Game Maker è molto semplice ed è uguale a quello di altri programmi adibiti alla creazione di giochi: bisogna creare degli ambienti virtuali, dopodiché bisogna inserirci degli elementi, che possono essere persone, animali od oggetti. Infine, si possono anche inserire suoni e musiche di sottofondo. Dopo aver inserito gli elementi nel progetto, ogni elemento va programmato. Qui, viene in aiuto l’interfaccia intuitiva del programma che, con delle librerie di funzioni, permette una programmazione semplice e veloce. Tra le librerie sono presenti quelle che permettono all’object di muoversi, di eliminarsi, di creare un’altra istanza di se stesso, di mutare in un altro object, eccetera. Un elemento che può essere molto importante per la creazione di un biglietto elettronico, è un object invisibile che può fungere da controller, per permettere ad esempio di generare effetti in sottofondo, visibili nella room. Tra gli effetti, sono disponibili la neve, la pioggia, il sole, il “raggio elettrico”, eccetera. Pertanto, essendo il programma molto schematico e basato su una interfaccia semplice ed intuitiva, può essere usato impropriamente per creare biglietti elettronici, da ogni persona. Chi ha qualche esperienza di programmazione in più, può andare oltre, creando ambienti virtuali 3D, con object 3D. Però, per fare questo, bisogna avere una piattaforma DirectX, che offre il supporto per il formato 3D. La forma migliore per distribuire il biglietto elettronico è quella di donare un CD contenente il biglietto stesso.

Alessio Ganci

 

http://www.ssep.it


Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.