Formazione professionale una voragine senza fondo IL SECOLOXIX
i corsi della provincia
Nel 2006 spesi otto milioni. Oltre uno e mezzo all'istituto Amendola
FORMAZIONE professionale: un pozzo senza fondo. Solo nel primo semestre dello scorso anno l'Amministrazione provinciale ha pagato agli insegnanti del centro "Varaldo" di via Amendola (una delle tante strutture pubbliche che formano i lavoratori di domani), circa 900 mila euro di stipendi. Il consuntivo di fine anno arriverà più avanti, ma visto che l'ente organizza corsi undici mesi l'anno si può ipotizzare che alla fine l'esborso complessivo sarà di almeno 1,7 milioni. Mentre è di circa 8 milioni l'anno l'importo complessivo destinato alla formazione nel Savonese.
Un fiume di denaro che, è bene precisare, arriva dall'Unione Europea attraverso la Regione e viene distribuito sul territorio dalla Provincia e, in particolare, dall'Assessorato alle politiche del lavoro.
Un milione e 700 mila euro, si sideva, gli emolumenti di un anno, riferiti ad una singola struttura. Tanto per fare un raffronto, con la stessa cifra la scuola pubblica paga gli stipendi di una cinquantina di insegnanti di ruolo, o se preferite di un intero istituto superiore di grandi dimensioni. Se si considera poi che ai corsi del "Varaldo" hanno partecipato lo scorso anno circa cinquecento allievi (il dato è fornito dalla stessa struttura),si deduce che per ogni corsista la Provincia "investe" circa 3 mila 400 euro l'anno. Soldi ben spesi, se spalancano le porte al mercato del lavoro. Il fatto è che su questo punto non esistono dati certi. Non si sa, in altre parole, qual è la percentuale di allievi che al termine dei corsi trovano effettivamente un impiego.
Non più di un anno fa proprio su questo argomento si accese un dibattito politico all'interno della maggioranza di Palazzo Nervi, con il socialisti che dichiaravano: «Si spendono risorse ingenti senza risultati tangibili sul fronte occupazionale». E subito dopo il presidente Marco Bertolotto si era impegnato a chiedere all'assessore competente una relazione dettagliata. Dopodiché il silenzio.
L'elenco degli emolumenti del primo semestre 2006, pubblicato all'albo pretorio di Palazzo Nervi, ripropone ora il problema. Anna Antolini è la dirigente responsabile del procedimento, come si dice in gergo. «Non è un mistero che i costi più alti della formazione professionale riguardino le docenze - afferma - e le cifre riconosciute ad ognuno si basano su criteri fissati non da noi e che la Provincia si limita ad applicare. La formazione professionale resta comunque un ausilio prezioso sia per i disoccupati sia per gli occupati che intendano qualificarsi».
Nel 2006 i percorsi di formazione al centro "Varaldo" hanno riguardato soprattutto la promozione turistica, la sartoria, l'informatica. Tra i docenti regolarmente retribuiti anche nomi conosciuti come quelli dell'ex assessore del Comune di Savona, Wilma Pennino, reclutata dalla Provincia come esperta in promozione turistica, o Gabriele Catalano, attore e factotum della cantina teatrale dei "Cattivi maestri", tutor del corso "Artemisia" o, ancora, l'autore di testi televisivi Felice Rossello, docente dello stesso corso.
Bruno Lugaro
«cifre esageraterispetto ai risultati»
le reazioni
CRITICI i socialisti, usciti da tempo dalla maggioranza di Palazzo Nervi, molto cauto il presidente Marco Bertolotto che sottolinea tuttavia l'esigenza di organizzare d'ora in avanti corsi di formazione più mirati alle professioni emergenti in provincia: «quelle legate alle attività portuali e alle energie rinnovabili». spiega.
Queste le reazioni alla notizia dei 900 mila euro spesi in un semestre per le docenze.
«Per noi questa non è una battaglia nuova. Ripeto quello che dissi già lo scorso anno: non vorrei che i corsi professionali servissero più ai formatori che agli allievi - afferma il consigliere Franco Caruso che per qualche mese è stato anche presidente della commissione politiche attive del lavoro -. A questo punto è necessario chiedersi, per senso di responsabilità, se il gioco vale la candela. Personalmente le cifre investite nella formazione mi sembrano sproporzionate rispetto ai risultati ottenuti in termini di occupazione. Ora attendiamo il consuntivo del vecchio piano delle formazione per valutare compiutamente gli effetti di questa costosissima esperienza».
«Il piano 2007, attualmente in fase di elaborazione e che introduce un nuovo sistema di finanziamenti - dice Bertolotto - dovrà necessariamente tenere conto del fatto che non è più tempo di "formare" ragazzi per la grande industria. Quanto al denaro speso fin qui, posso solo dire che si tratta di cifre che arrivano dall'Europa e rispetto alla destinazione delle quali non abbiamo grandi margini di manovra».
B. L.
L'elenco dei docentia "libro paga"
nomi e compensi
ECCO L'ELENCO completo dei docenti e le somme riconosciute a ciascuno dall'Amministrazione provinciale nel primo semestre del 2006 per i corsi di formazione professionale tenuti al centro "Varaldo" di via Amendola. L'elenco è pubblicato all'albo pretorio di Palazzo Nervi. Per questi primi sei mesi la Provincia ha speso quasi 900 mila euro. Le cifre degli altri cinque mesi di attività del centro di via Amendola non sono ancora note.
Welcome Management 6.744; Orchestra Sinfonica di Savona 17.332; Associazione Professionale 2.040; Marika Colombo 5.236; Fulvia Scotti 1.372; Alessandra Aschero 1.562; Angelo Gavarone 434; Daniela Righi 1.737; Massimo Giorgelli 1.437; Giuseppe Sanfilippo 1.145; Emanuele Luciano Dondero 1.916; Giovanna Servettaz 15.299; Rossella Pattaro 28.672; Andrea Papa 2.378; Ileana Oliveri 468; Bruna Radini 1.562; Alessandro Giuliano 1.032; Gino Giacobbe 563; Cristina Sguerso 1.000; Antonella Tedde 14.120; Carlo Ciceri 1.866; Fabrizio Iverdo 2.472; Anna Arado 1.632; Brunella Nari 2.500; Vincenzo Accurso 466; Grazia Zambello 651; Marina Paola Rivolo 651; Dario Ugo Baudino 651; Valeria Varaldo 705; Graziella Priolo 651; Anna Osemont 705; Massimo Pacini 164; Marco Rebagliati 108; Nicoletta Santullo 1.410; Giovanna Servettaz 1.547; Osvaldo Montalbano 240; Angela Bracco 352; Andrea Papa 2.387; Monica Brignardello 1.388; Gianni Cozzi 868; Laura Maniscalco 11.232; Mario Damiani 694; Links s.a.s 2.496; Roberta Glorio 776; Lara Melucci 260; Wilma Pennino 2.499; Emilia Tecilla 2.446; Oroargento Group Comunicazione & Eventi 4.620; Georgia Del Bono 450; Giulia Dagnino 450; Roberto Ruggeri 450; Emilio Cordeglio 303; Luigi Barlocco 607; Enrico Sanmartino 2.482; Giovanni Dainotti 2.482; Maria Rita Fontanella 2.600; Cristina Grazzini 1.410; Emilia Siri 1.410; Patrizia Introna 173; Marco Protto 130; Daniele Guarino 130; Cristina Zinnari 3.255; Sonart-e net srl 3.360; Next srl 5.760; Felice Rossello 480; Susanna Ciani Seren 2.500; Francesca Goria 2.500; Maria Teresa Giacchetta 22.944; Mirko Credito 2.401.
E poi: Opere Sociali Nostra Signora della Misericordia 6.000; Diego Panetta 5.760; Paola Maritan 718; Alberto Noverino 480; Antonella Beltramo 5.844; Gabriele Catalano 5.841; Donatella Ventura 4.991; Diocesi di Savona - Noli 480; Diego Panetta 2.880.
B. L.