Genova è l’archetipo della città di mare. 

Luogo di silenzi. Luogo d’incontri. Luogo di passaggio.   

Arrivi e partenze. 

Bellissima, per chi sa amare le bellezze che non si concedono immediatamente.

Le strade di Genova sono grigie, ma di un grigio colorato: profumano di tante storie, che scolpiscono le rughe sui visi dei vecchi, dipingono sorrisi sulle labbra dei giovani, regalano sguardi benevoli o cupi, malintenzionati o amichevoli.  

Storie di uomini e donne; gli uomini e le donne di De André. 

Per questo motivo, girando per le strade non sembra strano incontrare facce diverse.  

Gente che viene da lontano.  

Ognuno abbottonato in sé stesso. 

Genova è una città vecchia, mentalmente sulle sue: la libertà che ti concede è di poterti muovere nell’indifferenza.  

Riservatezza è la parola d’ordine.  

Nessuno si interroga su chi sei, da dove vieni, cosa fai.  

L’impressione per chi arriva da fuori è questa: un rifugio momentaneo, un limbo dove se vuoi puoi sentirti solo. 

Silenziosamente puoi insidiarti nei suoi meccanismi, ed assistere alla rappresentazione della co-abitazione umana, sul palcoscenico della vita. Una convivenza fatta di etnie, costumi, pensieri, approcci diversissimi: com’è logico sia in una città-porto. 

Città ideale per chi in città non c’era mai stato: vivibilissima, con ritmi lenti.  

Non frenetica, non fagocitante il quotidiano, il personale: una città-paese.

Una città che ho vissuto per nove mesi intensissimi, dove ho imparato a conoscere gente anche solo di sfuggita. Dove ho imparato la preziosa arte dell’ascolto, io sempre abituata a chiudere le porte prima di sentire bussare. 

Mi sembra doveroso dedicarle un truciolo, e un pensiero, in questo giorno d’inizio giugno. 

“Umbre de muri muri de mainé
dunde ne vegnì duve l'è ch'ané
da 'n scitu duve a l'ûn-a a se mustra nûa
e a neutte a n'à puntou u cutellu ä gua
e a muntä l'àse gh'é restou Diu
u Diàu l'é in çë e u s'è gh'è faetu u nìu
ne sciurtìmmu da u mä pe sciugà e osse da u Dria
e a funtan-a di cumbi 'nta cä de pria
E 'nt'a cä de pria chi ghe saià
int'à cä du Dria che u nu l'è mainà
gente de Lûgan facce da mandillä
qui che du luassu preferiscian l'ä
figge de famiggia udù de bun
che ti peu ammiàle senza u gundun

E a 'ste panse veue cose ghe daià
cose da beive, cose da mangiä
frittûa de pigneu giancu de Purtufin
çervelle de bae 'nt'u meximu vin
lasagne da fiddià ai quattru tucchi
paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi

E 'nt'a barca du vin ghe naveghiemu 'nsc'i scheuggi
emigranti du rìe cu'i cioi 'nt'i euggi
finché u matin crescià da puéilu rechéugge
frè di ganeuffeni e dè figge
bacan d'a corda marsa d'aegua e de sä
che a ne liga e a ne porta 'nte 'na creuza de mä…”

  

SAMANTHA GIRIBONE


 

versione stampabile

Genova per noi 

“…Con quella faccia un po’ così, quell’espressione un po’ così che abbiamo noi prima andare a Genova che ben sicuri mai non siamo che quel posto dove andiamo non c’inghiotte e non torniamo più...”