Pierfranco Lisorini

L’inganno dei peisithanatos, i persuasori di morte. La filosofia aiuta a vivere non a morire e a invecchiare bene
“Filosofare è imparare a morire”. Questa affermazione, suffragata dall’autorità di Platone, di Cicerone, di stoici ed epicurei e in tempi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il mito della rivoluzione e l’inganno delle riforme. Come è stata distrutta la scuola
Correre dietro alla moda è il modo migliore per rinunciare alla propria identità; fa il paio con l’ambizione, che è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Giorgia nel Paese delle meraviglie. Niente è come si dice che sia
Finora i politici, in buona o in cattiva fede, promettevano di fare; ora hanno cambiato tattica: dicono di aver fatto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nihil sub sole novum, ma nell’anomia tutto degenera
Quel che più infastidisce nel panorama mediatico nazionale è la dolciastra ipocrisia che si sviluppa come una malerba intorno alla ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

In democrazia i libri non fanno paura
No, non è una tempesta agostana. Al regime farebbe comodo che così fosse ma non è così, al di là ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Lo stupro fra pulsioni predatorie, fragilità maschile e deriva familiare è boccone ghiotto per la retorica femminista
Lo stupro è un reato orribile e trovo abominevole la progressiva depenalizzazione che se n’è fatta in Italia, che è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le colpe dei governi e la responsabilità dei popoli. La democrazia non è solo diritti.
Verso gli stereotipi nazionali si ripartiscono equamente due atteggiamenti opposti, entrambi sbagliati: ritenerli infondati e prenderli per oro colato. Vale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il problema, compagni, è la Santanché
In Francia c’è stato un altro assaggio del caos in cui buona parte dell’Europa, e in primis l’Italia, è destinata ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Quando la politica è guidata dal principio del piacere o da inconfessabili ascendenze culturali
Il passaggio dall’opinione alla scienza, dalla doxa all’episteme, è regolato in modo ferreo, e non potrebbe essere altrimenti, pena la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Compagni, qualcosa non torna. Il fuoco fatuo delle Vestali dell’antifascismo
Sia chiaro: non so gli altri cittadini elettori ma di sicuro quelli che hanno votato per la Meloni e i ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La catastrofe dell’esplosione demografica. Perché è cessata ogni politica di contenimento delle nascite
La morte è insieme una possibilità che ci ronza intorno per tutta la vita e l’unico evento certo della nostra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ineluttabile banalità del male
Riesco ancora a sorprendermi quando vedo ugualmente risucchiate nel buco nero della chiacchiera persone diverse per età, formazione, ruolo sociale, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’evidenza della verità e l’ottundimento delle coscienze
La funzione della filosofia è quella di restituire alle parole il loro significato, ripulirle, riportare alla luce tutto quello che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Letture d’evasione e letture di formazione
La stupidità non abita solo a sinistra né è patrimonio esclusivo dei compagni. A dimostrarlo, ammesso che ce ne fosse ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il dito e la luna
Giusto prendersela con chi non vede la luna ma il dito che la indica ma guai guardare lontano rischiando di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Riforme e controriforme. Con lo spettro del premierato
Grazie ad una classe politica inqualificabile l’Italia ha compromesso in maniera temo irrimediabile le relazioni con la Russia, alla quale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Droni sul Cremlino o politiche sul lavoro: la disinformazione scatenata.
Ruit hora e nella corrente del tempo si perdono le farneticazioni sull’antifascismo, il fascismo e, novità inserita da qualche spirito ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fra malgoverno e sempiterno antifascismo. L’autodifesa della società civile
Mi conforta l’idea, o l’illusione, che toccato il fondo si comincia a risalire la china. E, siccome la probabilità che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La lingua va tutelata ma guai affidarne la tutela alle persone sbagliate
Luigi Russo era un omone irascibile capace di inseguire tutt’intorno la sapienza pisana lo studente che, con l’esame che si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Diritti, garanzie e libertà sostanziali nelle democrazie sotto l’egida del dollaro (o dell’euro).
Un approccio teorico o “filosofico” alla democrazia non serve a nulla e non è nelle mie intenzioni. Neppure mi voglio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto