Albenga, la storia diventa futuro

 

Albenga, la storia diventa futuro

Il carciofo spinoso, vanto della Piana di Albenga 

AAlbenga, la storia diventa futuro
 
 
Chiamata in lingua latina prima Albium Ingaunum ed in seguito Albingaunum, traducibile in Città degli Ingauni (dalla popolazione dei Liguri che l’ebbe in origine per capitale) è stato un centro importante per la fondazione dell’Impero romano nella Liguria occidentale. Fu alleata dei Cartaginesi contro Roma durante la Seconda guerra punica (III secolo a.C.) e divenne la base navale del fratello di Annibale Barca, Magone. Da qui egli salpò alla volta di Genova saccheggiandola nel 205 a.C. Conquistata da Roma nel 181 a.C. da parte del proconsole L. Emilio Paolo, ottenne il diritto latino nell’89 a.C., la cittadinanza romana nel 45 a.C. e assoggettò i territori dell’interno. Il condottiero romano Gaio Giulio Cesare gli conferì la cittadinanza romana e lo status municipale. Proprio nello splendore dell’impero valorizzò e sviluppò maggiormente la sua urbanizzazione. Il territorio comunale si ampliò partendo dalla costa tra Sanremo e Finale Ligure, nell’entroterra prendendo possesso dell’intera alta valle del Tanaro. Nel V secolo subì l’attacco e l’invasione dei Goti che danneggiarono vistosamente la città conquistandola. Il 451 segnò la nascita della locale diocesi, una delle più antiche della Liguria. Fu conquistata dai Longobardi di Rotari. Dopo il Mille fu tra i primi liberi Comuni marinari, partecipò alla prima Crociata e alle lotte per il predominio nel Tirreno. Divenne poi libero comune, passando successivamente nel territorio della Repubblica di Genova nel 1251 (sottoscrivendo una onerosa convenzione dopo la morte di Federico II di Svevia che la proteggeva), ne seguì le vicende godendo ancora periodi di grande prosperità. Albenga sfuggì al saccheggio dei pirati che avevano assalito Ceriale nel XVII secolo. La leggenda dice che i saraceni si fermarono spaventati davanti all’odierno santuario di Nostra Signora di Pontelungo (nacque così la festa del 2 luglio). Nel 1288 ebbe statuti propri. Coinvolta nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini, fu sotto la signoria dei Del Carretto del Marchesato di Finale, dei Visconti (1355-1379), dei francesi (1396-1413) e nuovamente di Genova. Fu occupata dai Savoia nel 1625 e nel 1746; sotto Napoleone Bonaparte fu capoluogo della giurisdizione del Centa e capoluogo dell’omonima provincia sotto il Regno di Sardegna (1815-1859). Sotto il Regno d’Italia fu capoluogo fino al 1926 dell’omonimo circondario nella provincia di Genova; dal 1927 appartiene alla provincia di Savona. Dal 1973 al 1º gennaio 2009 è stata la sede amministrativa della Comunità Montana Ingauna.
 
Il carciofo spinoso, vanto della Piana di Albenga
 

Il carciofo spinoso di Albenga è una varietà di Cynara scolymus coltivato e condizionato ad Albenga ed in alcuni comuni della piana di Albenga. È conosciuto anche con il nome di violetto di Albengavioletto spinoso di Albengavioletto spinoso della Liguria o zuccherino di Genovaspinoso violetto grosso di Albenga o in dialetto ligure articiocche

La specie del carciofo è natia del bacino Mediterraneo, e si è poi espansa in tutto il mondo. Di questa coltura si hanno testimonianze anche importanti, come l’incaricato da parte del governo francese, il conte Gilbert Chabrol de Volvic che inviava aNapoleone Bonaparte relazioni nelle quali parlava delle cultura nel savonese citando anche il carciofo tra le principali produzioni. Sul finire del XIX secoloStefano Jacinifamoso perché dal 1881 al 1886 fu presidente della commissione d’inchiesta sulle condizioni dell’agricoltura in Italia, che prese il nome diInchiesta Jacini, resocontava:

« …i carciofi ed i cavoli-fiore primaticci sono oggetto di esportazione, ma in quantità non considerevole. Fra i preferiti sono i carciofi di San Remo, Ripa Ligure, Albenga, Savona, Varazze, Pietra Ligure, del Chiavarese, di Spotorno, Arenzano, Prà, di dove se ne esportano vagoni interi.»

 
Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.