Search Results for: tommaso merlo

La scelta della pace

Se investissimo nella pace le stesse risorse che investiamo nella guerra, salveremmo l’umanità invece di rischiare l’autodistruzione nucleare. Non utopia, ma una scelta. Investire nella pace significa investire nella nostra crescita personale, perché più evolviamo come persone più abbandoniamo la guerra in maniera naturale. La

I nostri figli

Una bambina di dieci anni è eroicamente sopravvissuta per tre giorni e tre notti da sola in mezzo ad un mare in tempesta. Era in viaggio verso il mondo ricco dei bianchi e ce l’ha fatta. Nella sua Sierra Leone per secoli gli schiavi sono

Rivoluzione francese e populismo nostrano

A Macron non piace come hanno votato i francesi e quindi sta facendo di tutto per boicottarli. Il governo appena saltato escludeva i vincitori delle elezioni che vogliono una politica più sociale che Monsieur le Président detesta. Macron è un ex bancario e lobbista fautore

La vera rivoluzione del nostro tempo

La nostra epoca è dominata dalla mente. Grazie ad essa abbiamo raggiunto traguardi inauditi. Cure mediche, nuove tecnologie, conoscenze, lussi. Eppure la felicità è molto rara e nessuno riesce a fermare guerre e distruzione ambientale. La ragione è semplice. Noi siamo un corpo, siamo una

Ci stiamo autodistruggendo

Città travolte dalla furia della corrente. Massacri e montagne di cadaveri. Ci stiamo autodistruggendo mentre la politica investe in armamenti invece che in ambiente e il tutto nell’indifferenza generale. Sono anni che il pianeta ci sta dicendo che sta male. Il clima è la sua

I baroni, la cattiva politica e la luce

Quello che sconvolge della politica italiana non sono i fallimenti, ma che i politici responsabili non ne rispondono mai. L’Italia è impantanata da decenni, eppure i politicanti hanno carriere che durano una vita. Qualcosa di profondo non funziona. In politica come ovunque. I poveri cristi

San Francesco e la caduta di Netanyahu

San Francesco, un gigante dell’umanità a prescindere dalle credenze. Francesco fu soldato prima della conversione che lo portò a diventare un paladino della pace. Dopo ottocento anni, l’ordine da lui fondato ancora custodisce una terra che dovrebbe essere santa se non fosse per erodi come

Netanyahu tra ONU e realtà

Quando è uscita la notizia del possibile cessate il fuoco col Libano, i ministri-coloni di Netanyahu lo hanno chiamato prendendolo a pesci in faccia e minacciandolo che al suo ritorno da New York non avrebbe trovato un governo ad attenderlo ma forche. È così che

L’Italia tra politica virtuale e vera opposizione

Mentre il mondo salta in aria, l’Italia si occupa di poltrone, martiri de noialtri e politica virtuale. Nei palazzi si disquisisce di alleanze, simboli e liste in vista della prossima sagra della poltrona. Poi una volta accomodati, sonnecchiano appagati. È la storia degli ultimi anni.