I più letti della settimana
- Violenza beneducata
- Danza macabra sul cadavere dell’Italia
- Italiani dalla parte di Trump
- IA – L’Acronimo del mondo che verrà
- Le interviste di Selena Borgna: Marco Scajola
- Il convento dei cappuccini ai privati....
- Come usciamo dalla logica delle fossili sul territorio?
- Le foto di Biagio Giordano: Lavagnola
- Nasce ITsArt per far conoscere le bellezze italiane
- Lettura di un'immagine: La processione
- Il lockdown solo per gli anziani?
- Perché ancora tanti morti? Risponde un Geriatra
- Vaccini e oroscopo di Stato. NO ai ciarlatani
- Il libro della settimana: Dare e avere
- Cinema: Il settimo sigillo
- Si va verso la guida autonoma
IN QUESTO NUMERO
Login |
Il sito non è una testata giornalistica, si basa su attività di volontariato.
Gli autori dei testi sono responsabili dei dati, delle analisi delle opinioni in essi contenuti |
Copyright © 2010 truciolisavonesi. All rights reserved. |
Designed by Massa |
Ottima ricetta (di origini greche) signora Rosina. Ok solo per i canditi. Niente uvetta e/o cioccolato. Mi permette di inserire la ricetta dei cannoli alla siciliana? Crema: per 500 grammi di ricotta, 5 cucchiai di miele compatto + canditi + cannella. Pasta: 250 grammi di farina, 1 bicchiere di marsala, olio di semi (la ricetta originale prevederebbe strutto). La pasta deve essere ben solida, tagliata a riquadri, avvolta nella canna (esistono "canne" in acciaio inox), fritte in olio di semi di arachide e ben sgocciolate. Ovviamente i cannoli vanno riempiti di crema. Abbondante cannella in polvere e una ciliegina candita per cannolo. Grazie per lo spazio e la pazienza. Ma l'uvetta e il cioccolato, proprio no. Roller