Il nuovo libro di Antonio Martino
Movimenti neofascisti nelle carte della questura di Savona
(1945 - 1983)
INDICE
Introduzione 5
Risultati elettorali del MSI a Savona (1948-1980) 7
Premessa 8
Cap. 1 – L’attività neofascista e monarchica in Liguria nei rapporti dell’intelligence alleata (1945-1946) 9
Le fonti 9
Attività sovversiva nell’Italia liberata 10
Punti di vista reazionari 16
Attività dei neofascisti 25
Le Squadre Azione Mussolini (SAM) a Savona (1946) 36
Cap. 2 – Movimento Sociale Italiano (1946-1980) 55
I primi esordi (1946 – 1947) 55
La vigilanza preventiva sull’attività del MSI (1953 – 1966) 56
Befana fascista 1957 61
Il comizio elettorale dell’on. Almirante (1958) 63
Danneggiamento della bacheca del MSI di Vado Ligure (1960) 83
Il VI° Congresso nazionale del MSI a Genova (1960) 87
L’assassinio di Lumumba e il comizio del MSI a Genova (1961) 105
Manifesti abusivi e oscurati (1961-1965) 110
La superbomba sovietica di Sacharov (1961) 113
Il furto dello striscione elettorale a Millesimo (1963) 123
Il comizio dell’on. Romualdi a Savona (1964) 135
La manifestazione contro l’on. Romualdi in visita a Savona (1964) 151
Romano Fassio denuncia il sindaco Carossino (1964) 161
Atti vandalici alla bacheca del MSI-DN (1975) 172
Danneggiamento ai manifesti del MSI-DN (1980) 172
Associazione Nazionale Studenti Medi “Giovane Italia” (1954) 174
Associazione Studentesca d’Azione Nazionale (A.S.A.N.) “Giovane Italia” (1959-1971) 175
Giovane Italia o Gioventù Italiana?(1959) 183
Il Convegno Interregionale dirigenti A.S.A.N. a Milano (1959) 187
Pubblico dibattito alla “Campanassa” (1960) 194
Il raduno interregionale di Modena (1961) 203
Gruppi giovanili del MSI “Camicie verdi” (1964-1965) 229
Gruppo Femminile del MSI “Fiamma” (1964) 237
Fronte Universitario di Azione Nazionale (F.U.A.N.) (1969) 238
Democrazia Nazionale – Costituente di destra (1979) 238
Cap. 3 – Formazioni di estrema destra 239
Armata Italiana di Liberazione (1947-1948) 239
Federazione nazionale combattenti repubblicani (RSI)(1948-1950) 247
Associazione Nazionale Arditi d’Italia (A.N.A.I.) (1953-1970) 248
Fronte Anticomunista Italiano (FAI)(1954-1955) 255
Movimento Antibolscevico Italiano (MAI) (1954) 258
Unione Nazionale Epurati (UNE) (1955) 259
Partito Nazionale del Lavoro (PNL)(1958) 262
Associazione Nazionale d’Arma Milizia (ANAM) (1959-1964) 263
Il 37° anniversario della costituzione della MVSN (1960) 265
Organizzazione Segreta Anticomunista (OSA) (1961) 284
Formazioni nazionali giovanili (1962) 286
Centro Studi Ordine Nuovo (1962 - 1966) 287
Associazione “Giovane Nazione” (1963-1964) 293
Associazione Italiana Amici della Spagna (A.I.A.S.) (1966-1968) 309
Unione Nazionale Anticomunista “Pace e Libertà” (1966) 319
G.E.R.S.I. – La Rosa dei Venti (1971-1975) 321
Crociate Nere (1975) 328
Avanguardia Nazionale (1983) 328
Cap. 3 – Qualunquisti 335
Fronte liberal-democratico dell’Uomo Qualunque (1945-1949) 338
Partito Qualunquista italiano (1948) 346
Cap. 4 – Fascicoli personali 347
Barbieri Giorgio 348
Biglino Aldo 376
Bogazzi Franco 378
Cosentino Orazio 382
Fassio Romano 383
Gulli Francesco 400
Mormile di Campochiaro Ciro 402
Rolandino Giuseppe 410
Schianchi Sergio 413
Tavernese Riccardo 414
Valente Andreina 415
Abbreviazioni 421
Indice dei nomi 423
Indice delle figure 432
Indice 433
Tratto dall’introduzione
La presenza di neofascisti a Savona nell’immediato dopoguerra venne segnalata dalla questura nel gennaio 1946 con la scoperta e la neutralizzazione del Gruppo Autonomo Barracu delle SAM, le Squadre Azione Mussolini. Nel novembre dello stesso anno si costituì il Partito Nazionale Italiano (PNI), un precursore del MSI, con pochissimi aderenti e Commissario venne nominato lo studente universitario Ferruccio Lentini, già attivo nel Fronte dell’Uomo Qualunque con Federico Mistretta. I due neofascisti diedero origine nel giugno 1947 alla prima sezione savonese del MSI.
Nella città di Savona, caposaldo della classe operaia, il MSI e le sue organizzazioni collaterali, ebbero sempre poco seguito grazie al Partito Comunista Italiano (PCI) che ha svolto per lungo tempo e molto più che in altre parti d’Italia, una funzione egemonica sulla politica locale. Una egemonia incontrastata sul piano politico, storico e culturale. In provincia il MSI ebbe maggior successo, seppure molto limitato, in centri della riviera turisticamente rilevanti, quali Alassio, Finale Ligure, Varazze.
In vendita nelle librerie e nelle edicole.
Oppure ACQUISTALO QUI
|