Amo tutto dell’Italia: cultura, arte, musica, cinematografia, cucina… e la storia – proprio in quest’anno di celebrazione del 150° dell’Unità- mi entusiasma. Amo molti personaggi del vostro Risorgimento come Garibaldi, Mazzini, Mameli, Nievo e il grande musicista Giuseppe Verdi; è a lui dedicato anche il Conservatorio di Mendoza dove ho svolto alcuni corsi di pianoforte nella mia adolescenza. Degli italiani, in generale, ammiro e condivido la gioia di vivere, la naturalezza e spontaneità, la generosità. Non ho provato in altri paesi, nemmeno nel mio, l’emozione profonda datami dal calore e dall’ospitalità degli amici italiani, che chiamerei “latinità”, sempre contrassegnata da una forza espressiva e da una capacità di comunicare uniche al mondo.
Forse questa visione dipende molto dai tuoi comportamenti, sei tu stessa che rifletti il tuo carattere sugli interlocutori italiani?
Certo, è possibile una corrispondenza di “amorosi sensi”, però io sono molto indipendente ed è assai difficile condizionarmi, se questo accade in Italia è chiaro che si tratta di un terreno di per sé ricco delle qualità di cui abbiamo parlato.
Stare qui con voi, su questa meravigliosa terrazza di fronte al mare,è per me come un sogno. Loano è una città dal clima dolcissimo con bellezze naturali indicibili. Questi momenti resteranno impressi nel mio animo per tutta la vita.
Sei sposata?
Sono sposata ed ho tre figli, uno sposato anch’egli e due che vivono con noi, in famiglia, a Mendoza, ai piedi dell’Aconcagua, la grande montagna andina. Mo marito è medico. I miei non hanno mai intralciato le mie attività letterarie e seguono, con comprensibile ansia, i miei viaggi.
Parlaci dei tuoi studi e del tuo lavoro.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, ho studiato molto sia presso l’Università di Mendoza sia presso quella Nacional di Cuyo. Mi sono specializzata in Scienze politiche e sociali e in Criminologia. Ho lavorato presso l’Università di Mendoza, nella facoltà di Diritto, per il corso di “Scrittura creativa”. Ho lavorato anche nel servizio psico-sociale del Penitenziario di Mendoza, maturando esperienze umane intense e anche drammatiche Ho lavorato inoltre per svariate case editrici, nella correzione dei testi. Sono stata “Segretario Generale” del “Consejo coordinator del Folklore Cuyano”, istituzione della Provincia di Mendoza.
Quando hai cominciato a scrivere e a pubblicare ?
Ho iniziato a scrivere fin da giovanissima: poesie, narrativa, prosa poetica, prosa epistolare, però le mie prime pubblicazioni risalgono agli anni 1990. Ho collaborato, in particolare,con i miei scritti, alla stesura di un’antologia collettiva edita in occasione del 500° anno dalla scoperta dell’America. Alcune mie poesie sono state inserite nella pubblicazione antologica di poeti del Brasile, Uruguay, Paraguay, Argentina intitolata
“A quemar las naves”, modo di dire che significa scrivere con tutta la passione possibile. Sempre con altri autori sono stata inserita nei cinque tomi della SADE (Società Argentina degli Scrittori) e in quelli della ADEA (Associazione degli Scrittori Argentini), nella “Ronda Letteraria” e nella “Red Letteraria”di Buenos Aires.
Nel 1998 ho pubblicato il mio primo libro di poesie , Edizione culturale del governo di Mendoza: “Ceniza y Fuego” (Cenere e fuoco). Sempre nello stesso anno esce il mio secondo libro di poesie (Editorial Fundar) “Claridades subversivas” .
Membro in Perù della U.H.E (Unione ispano americana degli scrittori) ho avuto oltre 70 premi (municipali, provinciali, nazionali ed internazionali).
Membro in Spagna de “ La Voz de la Palabra Escrita Internacional” –LVDLPEI- sono stata nominata giurato, per l’Argentina, nel certame Ispano-Americano di narrativa breve tenutosi nel 2010.
Membro e console per la provincia di Mendoza de” I Poeti del Mondo”, in Cile, nel 2009, ho poi tenuto conferenze in Colombia (Medellin) in tale veste.
Ho partecipato, con grande emozione, agli incontri in onore di Pablo Neruda
“Tras las huellas del Poeta”, nell’ambito delle iniziative di viaggi culturali organizzati dalla provincia di Mendoza (risoluzione governativa del 9 aprile 1999,) presso la “Fondazione Pablo Neruda”, dal 1998 al 2001.
Un curriculum di tutto rispetto. Ci fai ascoltare ora alcuni versi della tua vasta produzione? Senza emozionarti troppo perché sei in Italia?
Cercherò di riuscirci. Questi li ho scritti recentemente , a Firenze:
PONTE VECCHIO
Ven, me dijo,
“vieni presto”.
Y transoceanico
fué, puntual
mi vuelo.
Atardecìa.
El Arno, inalterable.
A su lado
-y con Virgilio-
Crucé el Puente.
Ahora lo sé:
para alcanzar la orilla
que buscaba.
PONTE VECCHIO
Vieni, mi disse,
vieni presto.
E transoceanico
fu, puntuale
il volo.
Scendeva la sera.
L’Arno inalterabile.
Accanto a lei
- e con Virgilio-
attraversai il Ponte.
Ora lo so:
per raggiungere la sponda
che cercavo.
PALAZZO VECCHIO
Hoy frente a mi
desafiando
con tu reloj implacable
mi tiempo.
Pérfido el, pronunciando
la fugacidad de mis dias.
Paradoja es la vida:
hoy, justamente
para nada le temo
a la muerte.
Sobre la estatura gigante
de tus siglos
vana es tu torre y tu brujula:
sigo naciendo
dìa tras dìa
mas cerca que tu
del Sol
que nos alumbra.
PALAZZO VECCHIO
Oggi di fronte a me
sfidando
col tuo orologio implacabile
il mio tempo.
Perfido, pronunciando
la fugacità dei miei giorni.
Paradosso è la vita:
oggi, giustamente
per nulla temo
la morte.
Sopra la statura gigante
dei tuoi secoli
vani sono la torre e le merlature:
continuo a nascere
giorno dopo giorno
più vicina di te
al Sole
che ci infiamma.
- A cura di Fiore e Stefano Carrara Sutour -
|