Com'è stato possibile che il Tribunale di Sanremo ha condannato il Comune di Ventimiglia a pagare gli importi presentati dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane e, conseguentemente, emesso due decreti ingiuntivi di pagamento? Hanno sbagliato i Giudici? E' tuttora in corso la convenzione in essere con la Lega Nazionale per la Difesa del Cane?
Gli oltre 50.000 euro dovranno pagarli i cittadini ventimigliesi? Se confermato, per eventuali presunte negligenze degli Amministratori e Dirigenti, quali saranno le eventuali conseguenze?
La conclusione potrebbe essere: pagate e continuate a pagare sudditi cittadini?
E' da escludere che alle elezioni amministrative, nel chiuso della cabina elettorale, la maggioranza dei cittadini non dia il voto a coloro che, per presunte negligenze amministrative, hanno causato un presunto danno erariale alla collettività? Seguiranno risposte dovute ai cittadini?
@@@
- Con Determinazioni Dirigenziali dell'Ufficio Igiene Ambientale: n. 11, n.12, n.13 del 21.02.2011, a firma del Segretario Generale e Dirigente dell'Ufficio Igiene Ambientale Dott. Achille Maccapani, il Comune di Ventimiglia ha affidato alla Cooperativa Sociale “Vitruvio”, con sede in Arma di Taggia – Via Stazione 52, previo preventivi, i seguenti servizi di pulizia: del rio dal pontino di Via Julia Augusta fino alla Via Aurelia, del Rio Molinari – Frazione Trucco e piazzole della strada statale Latte – Ponte S. Ludovico.
Per la pulizia del rio dal pontino di Via Julia Augusta fino alla Via Aurelia – strada statale Ventimiglia – Latte è prescritto: “di eseguire in modo specifico ad un taglio della vegetazione esistente per tutto il tratto di strada e trasporto della stessa a discarica autorizzata ed eliminazione di tutta la terra esistente con conseguente smaltimento della stessa.”
Spesa complessiva impegnata 1.560 euro.
Per la pulizia del Rio Molinari – Frazione Trucco è prescritto: “al fine di evitare inconvenienti derivanti dal mancato deflusso delle acque piovane, di eseguire in modo specifico un taglio della vegetazione esistente lato monte per circa 50 m. e smaltimento della stessa; pulizia ed eliminazione detriti della parte del rio che passa la statale 20; taglio erba, rovi, canne ed arbusti parte finale del rio per circa m. 100 ed abbruciamento del materiale in loco.”
Spesa complessiva impegnata 2.880 euro.
Per la pulizia delle piazzole strada statale Latte – Ponte S. Ludovico, con la premessa e prescrizione che “ogni anno durante il periodo estivo a causa dell'aumentata frequenza dei turisti, si rende necessaria la pulizia piazzole e bordi stradali lato mare da Ponte S. Ludovico all'entrata della galleria “Mortola” da rifiuti di ogni genere; pulizia litorale (spiaggia) dalla frontiera ad ingresso Balzi Rossi (sbarra) da rifiuti di ogni genere; taglio erba ed arbusti nel sentiero da entrata Baia Beniamin sino a sottopasso ferrovia e trasporto del materiale di risulta a discarica autorizzata.”
Le motivazioni dell'affidamento incarico alla Cooperativa Sociale “Vitruvio” sono: “di carattere economico in quanto il prezzo praticato appare (?) congruo e per motivazioni inerenti al personale impiegato che è già a conoscenza dei luoghi e delle modalità di esecuzione del servizio il dovrebbe (?) costituire garanzia di miglior risultato e maggiore accuratezza.”
Spesa complessiva impegnata 5.136 euro.
Il totale complessivo delle tre determinazioni ammonta a 9.576 euro.
=====
La Cooperativa sociale “Vitruvio” risulta iscritta all'Albo delle cooperative sociali della Regione Liguria con decreto n. 721 del 4 aprile 2007, al n. 392 sezione B, con la denominazione “Vitruvio Società Cooperativa Sociale”.
Curioso è che nella determinazione n. 12 del 21.02.2011 è scritto: “ogni anno durante il periodo estivo a causa dell'aumentata frequenza dei turisti, si rende necessaria la pulizia piazzole e bordi stradali lato mare da Ponte S. Ludovico all'entrata della galleria “Mortola” da rifiuti di ogni genere;” in quanto sono trascorsi quasi 6 mesi dalla fine del periodo estivo. Da allora non sono state fatte pulizie nelle luoghi indicati? Se sì, quando? Se no, sembra superfluo qualsiasi riflessione. E' comunque scontato che le pulizie di strade, piazzole, ecc. vanno effettuate nel periodo durante e immediatamente seguenti ai grandi afflussi turistici. Certamente non dopo mesi.
La Società Cooperativa Sociale “Vitruvio” ha sempre gli stessi soci lavoratori che “sono a conoscenza dei luoghi e delle modalità di esecuzione del servizio che dovrebbe costituire garanzia di miglior risultato e maggiore accuratezza”? E' proprio necessario la conoscenza dei luoghi e le modalità di esecuzione del servizio di pulizia? Chi si propone a fare detti servizi non sono comunque preparati a svolgerli al meglio?
Per dovere d'informazione sono auspicabili e gradite risposte alle domande che, se perverranno, saranno pubblicate su Trucioli Savonesi.
Gilberto Costanza
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
27/03/2011 – Trucioli Savonesi n. 286
|