Le foto di Biagio Giordano: Monumenti ai caduti
Biagio Giordano PUBBLICITA’
Biagio Giordano PUBBLICITA’
Mars Attack di Tim Burton, fantascienza, 1996, colori, Usa Qui c’è tutto il genio visionario di Tim Burton, con cui comunica ironia, sarcasmo, ridicolizzazione dell’esercito e dell’idea stessa di fantascienza: seriosa come è stata trasmessa sinora. Ritmo spiazzante, se non straniante che va in sintonia
Americani, sceneggiatura di David Mamet, 1992, genere thriller Opera filmica con sceneggiatura di David Mamet, noto per essere stato un grande regista e sceneggiatore americano, anche teatrale, all’apice negli anni ’60. Il film è del 1992, ed è interpretato da numerosi famosi attori, all’epoca molto
Biagio Giordano
I trafficanti, regia di Jack Conway, con Clark Gable , bianco e nero, 1947, 115′. Commedia pedagogica. Stati Uniti. Attenzione contenuti con spoiler Titolo fuorviante, non rispecchia le problematiche centrali del film, forse perché esso è funzionale a una più facile distribuzione della pellicola. La
I fiumi di porpora (Les Rivières pourpres) è un film thriller francese del 2000, diretto da Mathieu Kassovitz. Attenzione, commento con spoiler Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di Jean-Christophe Grangé, che ha anche collaborato con il regista Kassovitz nella stesura e realizzazione della
VARESE LIGURE Biagio Giordano
L’uomo leopardo, 1943, Usa, dal libro L’alibi nero, regia di Jacques Tourneur, horror Un bianco e nero ricco di invenzioni fotografiche. Un leopardo al guinzaglio sfugge spaventato al controllo della padrona aristocratica, ci saranno poi diversi morti che solo in un primo momento saranno attribuiti
La città si difende, di Pietro Germi, 1951, bianco e nero, drammatico. Un film ancora sotto l’influenza del neorealismo, che si piega però a un certo punto nel iperrealismo senza sfigurare, e procedendo poi verso un finale di dimensione drammatica apprezzabile: sia per forma fotografica
Biagio Giordano