LA BRETELLA RIDURREBBE DEL 40% IL TRAFFICO SU A6
E A10
LA STAMPA
Albenga-Millesimo-Predosa Passa lo studio di fattibilità
VADO L.
La Provincia punta su una connessione autostradale fra Albenga, Millesimo
e Predosa per ridurre il carico di traffico sulla Savona-Torino e sulla
Genova-Ventimiglia. Dopo aver effettuato una simulazione sui flussi di veicoli
in transito, la giunta ha approvato uno studio di fattibilità che modifica in
modo sostanziale la vecchia proposta dell'Albenga-Garessio-Ceva, prevedendo un
passante autostradale molto più completo e appetibile per i concessionari che
saranno chiamati a realizzarlo.
«Il vecchio progetto dell'Allbenga-Garessio-Ceva risolveva parte dei
problemi di viabilità ma non aveva i numeri per giustificare l'investimento dei
privati - afferma l'assessore alla Programmazione Roberto Peluffo -. In pratica
la nuova autostrada avrà possibilità di essre realizzata solo con il pagamento
dei pedaggi autostradali che quindi dovranno essere piuttosto numerosi. Le
simulazioni al computer hanno dimostrato che l'Albenga-Garessio non avrebbe un
volume sufficiente. Abbiamo quindi ipotizzato un doppio collegamento, fra
Albenga e Millesimo e poi fra Millesimo e Predosa. Dagli studi risulta che
questa connessione autostradale potrebbe contare su circa 21 mila veicoli al
giorno, che sono la quota che in media transita sulla Genova-Ventimiglia.
Inoltre la nuova tratta avrebbe l'effetto di sgravare di traffico le autostrade
esistenti, sottraendo il 40% del traffico pesante e il 35% di quello leggero.
Insomma, lo studio dimostra la sostenibilità economica del progetto che quindi
potrà essere messo in appalto in modo da trovare un concessionario interessato a
investire in virtù dei futuri guadagni derivanti dai pedaggi».
L'investimento che i privati saranno chiamati ad effettuare sarebbe di 4
miliardi di euro. Secondo la Provincia questo progetto consentirebbe di
collegare la Genova-Ventimiglia alla Torino-Savona ma anche alla
Voltri-Gravellona e la Genova-Milano. Il primo obiettivo è la riduzione del
congestionamento dei tronchi autostradali esistenti ma vengono messi in conto
anche altri benefici come la diminuzione dell'inquinamento atmosferico. \