LETTERE  ALLA  REDAZIONE
                                    

 

 

                  

--------------------

Ufficio Cooperazione Internazionale Provincia di Savona

Settembre 2006: il mese della solidarietà

La S.M.S. Cantagalletto di via Ciantagalletto 24A, Savona, organizza per il mese di settembre quattro cene e un pranzo di solidarietà in collaborazione con le associazioni del savonese. Agli incontri saranno presenti i responsabili savonesi delle associazioni che illustreranno i loro progetti.

Giovedì 7 settembre 2006 ore 19: cena a favore del "Forum per i diritti dei bambini di Chernobyl".

Domenica 10 settembre ore 12,30: pranzo organizzato dal "Circolo enogastronomico della Rovere" a favore di "Emergency". Il pomeriggio sarà allietato dalla presenza del gruppo mandolinistico Ensemble a pizzico "A. Vivaldi".

Giovedì 14 settembre ore 19: cena a favore dell'Associazione "Mani Tese".

Giovedì 21 settembre ore 19: cena a favore dell'Associazione "Savona nel cuore dell'Africa".

Giovedì 28 settembre ore 19: cena a favore del "Comitato Ingauno di cooperazione decentrata con il Togo".

Le cene saranno a base di pizza, focaccia farcita, farinata e dolce. Il prezzo per le serate è di euro 14,00 per gli adulti e di euro 10,00 per i bambini di età inferiore ai dodici anni. Il prezzo del pranzo è di euro 22,00.

Per prenotare occorre telefonare al numero: o19 810453, ore pasti. Al raggiungimento di 100 prenotazioni si chiuderanno le iscrizioni.

--------------------

In questi giorni su LANTERNE ROSSE...

 
- LA GUERRA NEGATA E IL CORAGGIO DI ANGELO PANEBIANCO
  di Lucio Miotto
- I PRIGIONIERI DI BUSH E LA "STATUNITENSIZZAZIONE" DEL MONDO
  di Marco Sferini
- RISCOPRIRE VYGOTSKI E LA PSICOLOGIA SOCIOCULTURALE PER IL COMUNISMO MODERNO
 
di Alessandro D'Antone
- CHE FINE HA FATTO IL BERLUSCONISMO?
  di Massimo Colombo
- NONNO LIBERO IN FESTA, MA NON PER LE PENSIONI...
  di Manuele Ciarlo
- NON SOLO GLI INTERISTI SALUTANO GIACINTO FACCHETTI
  di Fabrizio Ferraro
- I GIOVANI SANNO FARE POLITICA TRA MILLE INSICUREZZE
  Redazionale
- ADDIO A RENATO, UCCISO DA CHI VIVE DI ODIO
  di Marco Sferini

e domani... domenica 10 settembre... LA CRISI ECONOMICA DEL '29 NEGLI USA - di Simone Conterno
 
A breve, INTERVISTE a DON VITALIANO DELLA SALA e a VLADIMIR LUXURIA
 
Per collaborare con noi manda una mail a info@lanternerosse.it - Grazie a tutti voi per l'attenzione e le visite

----------------

FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI SAVONA HA SCRITTO AL SINDACO

 Oasi faunistica urbana

Al Sindaco di Savona Federico Berruti

 e p.c. Presidente provincia di Savona  Marco Bertolotto

 e p.c. Assessore LL.PP. Livio Di Tullio

 e p.c. Assessore Ambiente Jorg Costantino

 Il Secolo XIX , La Stampa loro sedi  Savona,

25 agosto 2006

 Egr. Sig. Sindaco, 

 apprendiamo dalla stampa che, secondo i risultati delle analisi, la  moria di germani e gabbiani avvenuta alla foce del torrente Letimbro  nelle scorse settimana è da imputare alla moltiplicazione di batteri  patogeni dovuti all'acqua stagnante.

 Prendendo spunto da ciò vorremmo sottoporre alla Sua attenzione la  necessità urgente di porre in atto misure tali affinché questi episodi  non abbiano più a ripetersi, in particolare vorremmo segnalare lo  stato di grave degrado in cui versa la zona alla foce del Letimbro pur  essendo in una zona centrale della città.

 E' nostra opinione che quest'area, attualmente ridotta al rango di un  canale di scolo, debba essere al più presto rinaturalizzata ed in essa  venga istituita, come avviene in altre città della provincia, un'oasi  faunistica in ambiente urbano dove gli uccelli, stanziali e no,  possano vivere in condizioni dignitose, vigilati e protetti.

 Tali interventi consentirebbero di affidare la vigilanza a volontari  di associazioni naturalistiche, regolarmente registrati e muniti di  tesserino, garantendo la tempestività nella richiesta di intervento,  secondo necessità, da parte della Polizia municipale, delle Guardie  Zoofile o del Servizio Veterinario dell'ASL.

 Non dimentichiamoci che, in quest'ultima occasione, l'intempestività  dell'intervento è costata la vita di quasi tutti gli uccelli dell'area  che avrebbero potuto essere forse salvati, insieme all'immagine di  efficienza di questa amministrazione, da un paio di autobotti di acqua  pulita.

 Cordiali Saluti

 Marco Brescia Federazione provinciale dei Verdi di  Savona

 

Box via Incisa

Savona 28 agosto 2006

 Leggiamo con raccapriccio l'articolo, apparso sulla stampa,  riguardante il progetto di costruzione di duecento box privati al  posto dell'area verde di via Incisa, un meraviglioso parco privato che  vanta numerosi alberi d'alto fusto nel cuore del quartiere della  Villetta. Ci auguriamo che quest'annuncio sia una semplice follia di  fine estate perché se così non fosse ci troveremmo di fronte  all'ennesimo gravissimo tentativo di sacrificare uno degli ultimi  lembi di verde cittadino alla speculazione edilizia.

 Ci auguriamo che l'Amministrazione Comunale si guardi bene  dall'autorizzare un simile scempio e soprattutto che, dopo la  costruzione dei parcheggi e la soppressione di alberi secolari,  nessuno pensi di spacciare come "ripristino del verde pubblico", le  solite squallide aiuolette.

 Il preservare le specie arboree centenarie e il piantare nuovi alberi  sono responsabilità che ogni generazione dovrebbe sentire nel  confronto delle successive, cosa che però troppo spesso viene  dimenticata. Il verde cittadino ha subito, in questi anni una  spaventosa depauperazione e i Verdi si augurano che questa tendenza  venga al più presto invertita.

 Marco Brescia   Danilo Bruno

 

Carcere Passeggi

Al Sindaco di Savona Federico Berruti

 e p.c. Assessore LL.PP. Livio Di Tullio

 e p.c. Assessore Ambiente Jorg Costantino

 Il Secolo XIX, La Stampa loro sedi Savona,

 26 agosto 2006

 Egr. Sig. Sindaco,

 I Verdi da sempre considerano la qualità delle strutture di detenzione  un indispensabile indice di civiltà, di qui la proposta realizzata di  un garante regionale della qualità della vita nelle carceri, e

 affermano anche che sia vergognoso che in tutti questi anni non si sia  riusciti a realizzare una struttura adeguata alle esigenze della  città.

 Ciononostante ritengono inaccettabile che l'amministrazione comunale  negli anni passati non sia giunta ad individuare un'area su cui  costruire una nuova struttura che non comportasse, per la sua  realizzazione, un vero disastro ambientale e finanziario.

 Per il nuovo carcere si prevede infatti di sbancare una intera collina  che attualmente è un bosco, costruirci una nuova strada, portarci ex  novo acqua, luce, gas, fognature, in pratica urbanizzare una zona ora  selvaggia.

 Al di là delle ovvie considerazioni di carattere ambientale, già di  per se sufficienti questa operazione avrà dei costi enormemente più  alti di quelli che si avrebbero utilizzando un area già urbanizzata e  questi costi ovviamente saranno i contribuenti a sostenerli.

 Già molti mesi fa, in occasione della visita del (ora ex)  guardasigilli Castelli, i Verdi avevano chiesto, l'individuazione di  un'altra area ma l'appello rimase inascoltato.

 In questi giorni la pratica giunge alla approvazione finale del  Consiglio comunale, e i Verdi chiedono ancora una volta, con forza,  che vengano riprese le trattative con il ministero degli interni e  venga individuata una sede più idonea al fine di evitare l'ennesimo  scempio ambientale e un pessimo utilizzo del denaro pubblico.

 Cordiali Saluti

 Marco Brescia - Verdi Savona

 

-------------------------

UNA RUBRICA SULL' AMBIENTE A RADIO SKYLAB

All'interno della rubrica ambiebt&natura si parlerà di continuerà a parlare di consumo critico parlando dei Gas, i gruppi di acquisto solidale, finanza etica e software libero. Interverranno  Paola Letardi del Gas Birulo di Genova, Cristiano Nattero per il software libero e Gimmy Molinari per la finanza etica. Per ascoltarci sintonizzatevi o sulle frequenze 96.8 o 91.1 se vi trovate nelle provincie di savona, alessandria o asti, oppure potete ascoltarci via web il qualunque posto vi troviate collegandovi al sito www.radioskylab.com. La trasmissione inizia alle 14 e durerà 30 minuti circa, ma non perdete il notiziario sull'ambiente delle 13:20 circa: una selezione delle notizie quotidiane riguardanti l'ambiente a livello, locale, regionale, nazionale, europeo e perchè no, anche mondiale.
Il prossimo giovedi parleremo di alimentazione: ogm o biologico? Per chi volesse intervenire con interventi il più possibile brevi ( più brevi sono e maggiori sono le possibilità che tutti possano esprimersi), chiamatemi oggi o lunedi per fissare appuntamenti telefonici per le interviste che si potranno svolgere  lunedì e martedi prossimo nel pomeriggio. Vi aspetto!!!
Francesca Riele
Per chi volesse attivare uno scambio di pubblicità con noi, invio il nostro logo. Il servizio è già presente con Legambientre Liguria, Are Vallebormida e .eco, ma più la rete si allarga e meglio è!!!E' totalmente gratuito e consiste semplicemente in uno scambio di banner da inserire sulla propria home page con il link al sito dell'Ente con cui sui collabora. Vi ricordo che il nostro è www.radioskylab.com!!!
Attendo le vostre chiamate allo 019 97648.

--------------------------

M.I.L.-Movimento Indipendentista Ligure
COMUNICATO * Lunedì 4 settembre 2006
a cura di Franco Bampi e Vincenzo Matteucci

Alla cortese attenzione
Trucioli Savonesi

Per cancellarsi cliccare qui e seguire le istruzioni


Il BLOG del M.I.L. !!!
www.liguriaindipendente.blogspot.com
Partecipa anche tu al BLOG del M.I.L.: clicca qui


Raccolta Firme per le "zone rosa"

Il M.I.L "rilancia" con le FIRME e "allarga" l’iniziativa delle "zone rosa" a tutta la Regione Liguria, onde iniziare un cammino che porti la nostra Regione ad avere l’obiettivo primario di diventare un "territorio simbolo della qualità della vita".

Decine di "mamme con il pancione" o con il bambino nel passeggino (perché ancora non cammina), alla consegna del nostro "volantino" di giovedì 31 agosto dal titolo "Le zone rosa", che lanciava l’iniziativa di concedere il diritto di parcheggio gratuito alle mamme che aspettano ed a quelle che hanno il bambino che ancora non cammina, ci hanno chiesto se si potevano raccogliere firme per appoggiare tale iniziativa e ci hanno chiesto di "estenderla" a tutta la Regione Liguria.

Invitiamo pertanto TUTTI i Consiglieri Regionali ad esaminare tale "proposta" affinché sia allargata a TUTTI i Comuni della Liguria. Riteniamo che, se accolta, oltre a risolvere i problemi degli spostamenti urbani delle "mamme che aspettano" (o che hanno bambini che ancora non camminano), tale iniziativa potrebbe rappresentare un "sostegno-aiuto a fare bambini"e a dare una mano al turismo che vedrebbe nella Liguria una regione che facilita gli spostamenti delle mamme in tali condizioni e punta sempre di più a caratterizzarsi come "territorio simbolo per la qualità della vita".

Diamo pertanto il via alla "Raccolta di FIRME" in tutta la LIGURIA, in appoggio a tale iniziativa, che può essere fatta su Internet (seguendo le indicazioni) o servendosi del "modulo" ottenibile cliccando qui (pdf) o cliccando qui (zip/doc).

Il testo del comunicato è stato distribuito anche come volantino
per il formato pdf cliccare qui *** per il formato htm cliccare qui