IL SECOLOXIX |
Albisola Superiore. L'apertura della "club house", a
ottobre, e il nuovo campo da golf con altre nove buche,
entro fine anno, sono i traguardi a breve scadenza. Il
completamento dell'operazione immobiliare dell'ex cinema
Astor, a Savona, la ristrutturazione del complesso ricettivo
dell'Istituto Palazzolo, nei pressi di Villa Faraggiana, ad
Albissola Marina, la riqualificazione delle aree industriali
dove sorgevano la Grandis e la Sacer, ad Albisola Superiore,
sono gli obiettivi a scadenza più lunga. Il salvataggio
della Piral, ex Cooperativa Stovigliai, l'inaugurazione del
golf club a Luceto, sono le imprese già pienamente operanti.
Un quadro articolato, quello che disegna il panorama di
interessi del gruppo Filanda, la società che si è impegnata
a rilanciare l'immagine urbanistica delle Albisole con una
rete di aziende e una fondazione. E che non nasconde
interessi anche a Savona.
Al vertice Carmelo Scaramuzzino, 50 anni, he riassume la sua
filosofia: «Il comparto immobiliare è la benzina che spinge
il motore, la meta è un turismo di qualità che possa
decollare e procedere autonomamente, integrando sport,
cultura e arte con progetti sostenibili e di ampio respiro».
Filanda è identificata con il golf club nel Borgo degli
Erchi, nella frazione albisolese di Luceto. Un'operazione
che prevedeva il recupero di un'antica filanda e il vecchio
nucleo abitativo, ormai da tempo in stato di abbandono. Al
loro posto è già operativo il golf club a nove buche (che
raddoppierà entro la fine dell'anno per raggiungere in tre
anni 15-20 mila presenze, dalle ottomila attuali) e stanno
sorgendo un borgo ligure, con case a uno o due piani, un
complesso ricettivo a quattro stelle con club house, due
percorsi panoramici per trekking e mountain bike. Il
progetto prevede un investimento di 15 milioni di euro.
Nel frattempo il gruppo Filanda ha rilevato la Piral,
storico marchio della ceramica albisolese, ex Cooperativa
Stovigliai. Dopo le apparizioni di prestigio al Macef (il
salone internazionale della casa alla Fiera di Milano), nel
ristorante del Parlamento Europeo e in occasione del
"Festival internazionale della maiolica", i dirigenti del
gruppo non nascondono di voler ritagliare per il marchio un
ruolo di primo piano nel mercato italiano ed internazionale.
A Savona la società Astor Immobiliare, del gruppo Filanda,
sta portando avanti il progetto per realizzare un complesso
commerciale, residenziale e culturale al posto del cinema
Astor, tra via Pia e via Paleocapa.
Giovanni Vaccaro
08/09/2006
|
|