22 Luglio 2006
IL SECOLOXIX
APPUNTAMENTO LUNEDÌ ALLE 21.
IN PRECEDENZA, ALLE 17, AVRÀ UN INCONTRO «PRIVATO» A SAVONA CON I
VERTICI DELLA PROVINCIA |
[FIRMA]Mauro Camoirano CAIRO M. Cresce l’attesa per l’intervento di Grillo, lunedì, alle ore 21, in piazza della Vittoria. Un evento organizzato dagli “Amici di Beppe Grillo di Savona”, gruppo nato circa sei mesi fa ma già molto attivo, impegnandosi, ad esempio nella recente raccolta di firme per il riassetto televisivo, e che nell’appuntamento cairese darà vita ad una raccolta di fondi per l’acquisto di un particolare microscopio per gli studi di Stefano Montanari. Il noto ricercatore sarà, infatti, protagonista, insieme a Maurizio Pallante, esperto di Politiche Energetiche al ministero dell’Ambiente, della serata che non a caso si intitolerà “La scienza in piazza”. Chi, quindi, avesse in mente un classico spettacolo del comico genovese, principe di monologhi satirici, rimarrà deluso, visto che, pur con il peso della verve comica di Grillo, che farà da presentatore ed anfitrione, si tratta in sostanza di una conferenza scientifica che il comico porta nelle piazze italiane, ovunque si senta bisogno di informazione su temi di assoluta attualità quali l’incenerimento dei rifiuti, la produzione di energia elettrica da combustibili fossili, nonché la teoria delle nanoparticelle e delle nanopatologie. Ma, comunque sia, l’attesa è davvero tanta, così come moltissimi saranno gli spettatori. La serata, organizzata con la collaborazione della Consulta Valbormida, che riunisce le associazioni ambientaliste, si avvale del supporto del Comune di Cairo, che ha fornito il palco e le sedie (ma i posti a sedere saranno solo 500), e della collaborazione logistica della Pro Loco. La stessa Consulta si occuperà poi di un punto di ristoro. Prima di giungere a Cairo, lunedì alle 17 Grillo ed i due esperti incontreranno il presidente della Provincia Marco Bertolotto e la giunta provinciale. Un incontro a porte chiuse, per parlare di ambiente ed energie rinnovabili, “temi assai cari a questa amministrazione -dice Bertolotto -, proprio sul tema delle energie rinnovabili ha già attivato alcuni progetti di respiro europeo”. Insomma, un vero e proprio tour de force all’insegna dei problemi ambientali. Problematica che da anni è nel cuore del comico: nel tour del ‘95, lo spettacolo critica la concentrazione di potere nei settori dell’informazione e dell’energia ed insieme a Grillo sul palco sale il pioniere svizzero dell’energia solare Markus Friedli. Nel 1998 realizza per la Televisione della Svizzera Italiana, il documentario “Un grillo per la testa – Lo zaino ecologico e il punto di non ritorno”, vincitore del "Premio Gran Paradiso". Il documentario alterna gli interventi comici di Grillo con interviste a esperti qualificati che descrivono il concetto di “sviluppo sostenibile”. Così come il documentario “Un futuro sostenibile – Con meno, di più e meglio, una speranza per il nuovo millennio”, realizzato sempre per la TSI, è vincitore del premio ENEA 1999 "Sviluppo sostenibile”. |