Ruggeri, altolà alla nuova galleria  IL SECOLOXIX
L'assessore regionale all'urbanistica boccia il progetto del Comune di Finale per collegare le aree Piaggio alle cave Ghigliazza
 
Entra in una fase decisiva la trasformazione di alcune ex aree produttive della provincia in zone di recupero ad uso turistico, in quella che è e rimarrà la più preziosa risorsa per l'economia savonese di domani: il fronte mare.
In ballo, nell'immediato, c'è la partita più importante di tutte: il riutilizzo delle aree che verranno lasciate libere dalla Piaggio quando si trasferirà a Villanova e quelle dell'ex cava Ghigliazza, entrambe a Finale. Ma anche la trasformazione dell'ex Colonia Milanese di Celle in un albergo a quattro stelle e, a Varazze, il recupero di parte delle aree Baglietto e, anche in questo caso, la realizzazione su quei terreni di un albergo a quattro stelle.
Finale. Il Piano urbanistico comunale e le due schede che riguardano il recupero di aree Piaggio ed ex cava Ghigliazza arriveranno in consiglio comunale il prossimo mercoledì. La Regione appare molto cauta su alcuni aspetti dell'operazione. E lancia un altolà al Comune di Finale che è orientato a realizzare una galleria tra Piaggio e Ghigliazza, alle spalle dell'attuale Aurelia (da trasformare in passeggiata pedonale) e del futuro insediamento turistico: «Non vogliamo interferire in un momento così delicato, a poche ore dall'esame della pratica da parte del consiglio comunale. Finale prenderà le decisioni che riterrà più opportune e più utili per la città -ha dichiarato l'assessore regionale all'urbanistica Carlo Ruggeri - ma siamo preoccupati da questa ipotesi della nuova galleria che ci pare di difficilissima realizzazione». Per quanto riguarda le aree Piaggio, l'ipotesi di recupero turistico parte da un numero sbalorditivo: 275 mila metri cubi disponibili. «C'è già stato da parte del ministero dell'Economia il decreto di sdemanializzazione di questi terreni - spiega Ruggeri - L'impostazione della Regione, su questa pratica, è comunque molto chiara: prima si "chiude" su Villanova, poi, soltanto dopo, si "chiude" la partita su Finale: quando ci sarà l'avvio del trasferimento della Piaggio, si potrà concedere la trasformazione della destinazione d'uso, e non viceversa».
Una partita enorme, quella delle aree Piaggio, che non può essere disgiunta da quella delle ex cave Ghigliazza. Lì ci sono in ballo 104 mila metri cubi, poi diventati 119 mila metri cubi. Un aumento di metrature a fronte del quale il Comune richiede a chi condurrà l'operazione un ulteriore onere di 10 milioni di euro: «Questo - dice Ruggeri - suscita forte perplessità e preoccupazione. Speriamo che l'amministrazione cambi idea sulla galleria che dovrebbe bypassare l'Aurelia. L'intervento non è corretto ed è di difficile attuazione: ci saranno due gallerie e se ne discute un'altra. Secondo noi, occorre rinunciare all'aumento di cubature, oppure destinare il maggior introito derivante dai 15 mila metri cubi concessi in più ad altri tipi di intervento».
Celle e Varazze. A Celle la Regione Lombardia ha venduto la Colonia Milanese. E' pronto il progetto per trasformarla in un megalbergo a quattro stelle, con 180 camere a disposizione. A Varazze, verrà avviata la trasformazione delle aree alle spalle del porto e la continuazione della passeggiata sino al porto. In questo ambito, è prevista la realizzazione di un albergo a quattro stelle nella porzione più di ponente dei cantieri Baglietto.
Antonella Granero


09/07/2006