TRUCIOLI SAVONESI
spazio
di riflessione per Savona e dintorni
Che cos'è L'Inquieto dell'Anno?
E' la manifestazione clou del Circolo degli Inquieti.
Ideata ed organizzata per la prima volta nel 1996, la manifestazione nasce dalla constatazione che gran parte delle persone si considera inquieta.
Si considera inquieta proprio perché partecipa e risente, seppure in modo diverso delle tante inquietudini che attraversano l'uomo contemporaneo e che caratterizzano questo periodo storico.
I modi di essere inquieto sono diversi, così come varie sono le cause delle inquietudini.
Caratteristica comune dell'inquieto è, comunque, la vivacità intellettuale e sentimentale, il desiderio mai completamente soddisfatto di conoscere e di conoscersi; di comprendere se stesso e gli altri; di intendere il conosciuto ed il conoscibile; di percepire il mistero; di intraprendere iniziative ed avventure nuove.
Per questo l'inquieto fa ricorso a tutti gli strumenti di conoscenza sia della
cultura ufficiale che di forme culturali alternative o, viceversa, d'avanguardia. L' "lnquieto dell'Anno" è, pertanto, una simpatica attestazione pubblica al personaggio che, indipendentemente dai suoi campi di interesse o di attività, si sia contraddistinto per il suo essere inquieto. Un riconoscimento alla persona, al suo essere.
Il Premio non ha valore venale. Consiste in un piccolo drappo di lino con il "titolo" sovraricamato, contenuto in una pentola di terracotta "sghimbescia" schiacciata da un lato e con i manici disposti in modo irregolare.
La cerimonia di consegna è preceduta da una o più iniziative di carattere culturale o di spettacolo e si conclude con una cena.
La prima edizione risale al 1996: l'attestazione andò a Carmen Llera Moravia.
Per il 1997 a Gad Lerner.
Per il 1998 a Francesco Biamonti.
Per il 1999 il riconoscimento non fu assegnato.
Per il 2000 a Gino Paoli.
Per il 2001 ad Antonio Ricci
Per il 2002 a Barbara Spinelli
Per il 2003 a Oliviero Toscani
Per il 2004 a Costa-Gavras.
REGIS DEBRAY INQUIETO DELL'ANNO, INQUIETO AD HONOREM
Regis Debray è il "vincitore" della nona edizione de "L'Inquieto dell'Anno".
Il noto filosofo, scrittore, mediologo è stato scelto come rappresentante di tutti gli inquieti, dal Circolo degli Inquieti di Savona.
Succede a Carmen Llera Moravia, Gad Lerner, Francesco Biamonti, Gino Paoli, Antonio Ricci, Barbara Spinelli, Oliviero Toscani, Costa-Gavras.
La motivazione sarà comunicata - domenica 14 maggio alle ore 10,00 ad Albissola Marina nella prestigiosa Villa Faraggiana - in occasione della consegna dell'attestazione: un piccolo drappo di lino con il "titolo" sovraricamato, contenuto in una pentola di terracotta "sghimbescia" schiacciata da un lato e con i manici disposti in modo irregolare.
Sarà il regista Costa-Gavras, Inquieto dell'Anno 2004, a consegnargli il Premio.
Sarà, altresì, presente Oliviero Toscani, Inquieto dell'Anno 2003 che con Costa-Gavras ed il Presidente del Circolo degli Inquieti formava la commissione.
Alla consegna dell'attestazione tutti i cittadini sono invitati.
Sabato 13 maggio alle ore 21,00 si terrà uno spettacolo di intrattenimento musicale ad opera dell'Ensemble Chitarristico Savonese, sempre aperto a tutti, in onore di Regis Debray.
Inquieto dell'Anno, Inquieto ad honorem
Nona edizione Con il patrocinio e la collaborazione, della Cassa di Risparmio di Savona, della Fondazione A. De Mari della Cassa di Risparmio di Savona, della Provincia di Savona, del Comune di Albissola Marina, del Centro Commerciale II Gabbiano
Sabato 13 maggio ore 21,00 Villa Faraggiana, Albissola Marina...
da La Civetta bimestrale del Circolo degli Inquieti