DEMOLIZIONE DI UNA
BARACCA E DELLA PASSERELLA ALLO SCALETTO DEI PESCATORI
LA STAMPA
Savona
conquista la quinta Bandiera Blu per spiagge e porto
Ma gli
abitanti delle Fornaci contestano i nuovi bagni in costruzione
vicino alla Lidl
|
[FIRMA]Ermanno
Branca
SAVONA
Savona si appresta a vincere la Bandiera Blu della Fee per il
quinto anno consecutivo. La delegazione savonese è stata
invitata a Roma per martedì prossimo proprio per ritirare
l’ambito riconoscimento che premia la qualità dell’acqua e delle
spiagge. Intanto alle Fornaci prosegue il fermento per il
trasferimento dei Bagni San Cristoforo, mentre Comune e Port
Authority hanno aperto altri due cantieri sulla spiaggia.
BANDIERA BLU Il viaggio a Roma è in programma per il 9 maggio e
l’occasione è di quelle che contano, con la consegna della
Bandiera Blu della Fee a Savona. «Merito del depuratore -
osserva con il consueto pragmatismo Enrico Schiappietra
dell’associazione Bagni Marini -. Da quando l’impianto è entrato
a regime, le prospettive del nostro lavoro sono cambiate
radicalmente. E’ chiaro infatti che al di là della qualità dei
servizi che possiamo offrire noi, la base di partenza sono
sempre il mare e le spiagge». L’ambito riconoscimento in realtà
tiene conto anche di altri parametri come la presenza di aree
verdi e piste ciclabili, l’incremento della raccolta
differenziata, lo svolgimento di programmi di educazione
ambientale nelle scuole. Naturalmente la condizione essenziale è
la presenza di depuratori efficaci e di vaste spiagge libere.
FORNACI Il quartiere è in agitazione in seguito all’avvio degli
scavi per la costruzione del nuovo stabilimento balneare (San
Cristoforo) dietro il muro antisbarco che si trova a fianco
della Lidl in via Nizza. Gli abitanti contestano le dimensioni
dello stabilimento e anche la collocazione. I San Cristoforo
sono stati trasferiti dalla Port Authority rispettando le
previsioni del Piano regolatore che nella zona della Madonetta
ha previsto la realizzazione di un porto turistico. Mercoledì
mattina alle Fornaci si è svolta un’assemblea piuttosto animata
e ieri Port Authority e Comune hanno effettuato un vertice per
verificare il progetto.
SCALETTO L’Authority ha avviato anche la demolizione di una
delle baracche in muratura dello scaletto dei pescatori di cui
non era stata rinnovata la concessione. In corso Veneto, invece,
il Comune sta rimuovendo la passeggiata in legno sulla spiaggia
ritenendola un pericolo per la pubblica incolumità.
CANONI L’8 e il 9 maggio a Roma Carlo Ruggeri e gli assessori
delle altre Regioni chiederanno un impegno del prossimo giverno
a rivedere l’aumento del 300% dei canoni demaniali. |
|
|