IL SECOLOXIX |
Martedì 31 gennaio in Provincia si discuterà del Piano
provinciale dei rifiuti che, lo Sdi-rosa nel pugno ha già
anticipato di voler "impallinare". Soprattutto la parte che
riguarda l'ampliamento delle discariche di Cima Montà e
Magliolo. Potrebbe essere l'inizio di una nuova stagione per
la maggioranza di centrosinistra a Palazzo Nervi. Ma anche
per i costi da far pagare ai cittadini in termini di
smaltimento dei rifiuti urbani.
FI e le spartizioni. Lo scambio di poltrone Berruti-Rambaudi fa definire «poco ortodossa la prassi delle spartizioni partitiche nelle cariche amministrative», al capogruppo di FI in Provincia e a Rosavio Bellasio (entrodestra). Ma a preoccupare l'opposizione sono le deleghe che saranno modificate all'interno della giunta con il nuovo innesto. Turchi e le deleghe. Il "balletto" delle deleghe fa lanciare accuse di «oligarchia imperante» da Patrizia Turchi, consigliera transfuga da Rifondazione comunista che ha presentato una interpellanza al vice sindaco reggente sui tempi e modi di attuazione dello "scambio" in corso tra Palazzo Nervi e Sisto. «Chiedo quando sono previste le dimissioni dell'assessore ai servizi sociali e da chi e come saranno redistribuite le sue deleghe alla sicurezza, promozione sociale e pubblica istruzione. E se siano giunte alla segreteriagenerale le dimissioni del presidente del collegio dei revisori dei conti, attuale viepresidente della Provincia e candidato alla carica di sindaco. Oppure quando il vice sindaco preveda siano date». Il progetto Verde. Mobilità urbana sostenibile, ecologia, diritti degli animali, bus funzionali. Sono i punti in discussione proposti oggi dai Verdi di Savona riuniti alla Sala Rossa del Comune di Savona dalle ore 15,30. «Un appuntamento non rituale - dicono i promotori - di discussione e confronto». Sarà presente anche Federico Berruti, candidato sindaco del centrosinistra. Parino (An) sulle elezioni. «Il centrodestra deve costruire un progetto che si fondi su una rinnovata vivibilità: un piano del traffico e dei parcheggi soprattuto sotterranei, spazi ricreativi e sportivi nei quartieri, incentivare sgravi fiscali alle giovani coppie, servizi sociali più presenti nelle circoscrizioni - è il pensiero di Alessandro Parino coordinatore giovanile di Alleanza nazionale -. Il tutto da opporre a un centrosinistra che continua a imporre l'amministrazione come una mannaia: i casi di piazza del Brandale e dell'ecoisola di Valloria sono soltanto gli ultimi esempi dell'andazzo mantenuto in questi otto anni dalla sinistra». Angelo Verrando 28/01/2006 |