25 Gennaio 2006
LA STAMPA
PALAZZO SISTO LA GIUNTA HA
DECISO DI PROSEGUIRE CON IL PROGETTO DELL’ISOLA ECOLOGICA DI VALLORIA
MALGRADO IL PARERE CONTRARIO DELLA COMMISSIONE |
La giunta ha deciso di
demolire un tratto della passeggiata delle Fornaci rovinato dalle
mareggiate [FIRMA]Ermanno Branca SAVONA Sarà demolito un tratto della passeggiata a mare delle Fornaci e proseguirà la pratica per la realizzazione dell’isola ecologica di Valloria. Questi alcuni degli argomenti affrontati dalla giunta comunale che ha dovuto discutere anche altri argomenti che stanno recando forte impopolarità all’amministrazione come la cancellazione del parcheggio di piazza del Brandale o la lite fra Orchestra sinfonica e Opera giocosa. PASSEGGIATA La passeggiata delle Fornaci realizzata appena 8 anni fa dal sindaco Gervasio, subirà una parziale demolizione. La giunta ha deciso di rimuovere il tratto di passerella pedonale adagiato sulla spiaggia prima dello scaletto dei pescatori. Il legno era stato infatti danneggiato più volte dalle mareggiate. E così dopo aver rimosso la pista da skateboard perchè dava fastidio agli abitanti di corso Veneto, anche la parte finale subirà una mutilazione. Non si può dire che il progetto realizzato dai celeberrimi «5 + 1» per le Fornaci sia stato fortunato. I primi disegni risalivano addirittura al 1992, quando l’assessore ai Lavori pubblici Balbo commissionò il lavoro al gruppo di giovani architetti. Caduti due sindaci e passato il commissario Norelli, toccò a Gervasio realizzare l’intervento, a fine mandato e fra mille polemiche, con gli oppositori di centrosinistra che già soffiavano sul fuoco dimenticando che il progetto lo avevano commissionato loro qualche anno prima. PIAZZA DEL BRANDALE L’assessore al Traffico Paolo Caviglia ha relazionato in giunta sui lavori in piazza del Brandale e sulla cancellazione dei parcheggi che sta provocando crescenti proteste in città. La giunta ha preso atto della situazione, confidando nelle promesse di futuri parcheggi che verranno realizzati sulle aree ex Italsider. La protesta popolare sta aumentando d’intensità, con pendolari e residenti che covano rancore contro l’amministrazione che ha aperto il cantiere senza prevedere soluzioni alternative per la sosta in centro. La giunta tuttavia ha deciso che l’esigenza di recuperare questa zona della città vale un «sacrificio temporaneo». ISOLA ECOLOGICA Lunga ed esauriente relazione dell’assessore Casaccia che ha presentato ai colleghi l’esito della commissione consiliare in cui aveva dovuto soccombere sotto il «fuoco amico» dei consiglieri di maggioranza. L’approssimarsi della scadenza elettorale certo non agevola progetti come l’installazione di una piattaforma per il trattamento dei rifiuti in un quartiere residenziale con spaventosi problemi di viabilità. La giunta comunque ha deciso di proseguire con l’istruzione della pratica perchè «un finanziamento da un milione e 800 mila euro non si getta dalla finestra».Il cantiere di piazza del Brandale |