26 Gennaio 2006 LA STAMPA
ECONOMIA NEL 2005 16 MILIONI DI TONNELLATE DI MERCE E UN MILIONE DI PASSEGGERI Porto, l’espansione è legata all’accordo sul terminal rinfuse La firma dell’intesa Barone-Campostano farà decollare la piattaforma contenitori |
SAVONA La Port Authority mette in archivio un 2005 da record e nel frattempo spera che gli imprenditori Barone e Campostano chiudano la trattavia sul trasferimento del carbone a Savona. Nelle ultime settimane i contatti fra i terminalisti e l’Authority si sono intensificati ma l’accordo dipende solo dalla buona volontà dei privati che nelle prossime ore si spera trovino la quadratura economica dell’operazione. Sarà questo il primo tassello per comporre il «puzzle» del Piano regolatore portuale. Senza il trasferimento delle rinfuse a Savona, Vado non accetterebbe la piattaforma contenitori a cui è legato anche il rilancio delle aree industriali dismesse della Valbormida come retroporto. Sulla punta della piattaforma verrebbero fra l’altro trasferiti e razionalizzati i pontili per lo sbarco dei prodotti petroliferi. In attesa della formalizzazione dell’accordo fra il proprietario delle Funivie (Campostano) e del Terminal rinufse (Barone), l’Authority sottolinea gli importanti risultati ottenuti quest’anno con l’incremento di traffici del 12,5% che ha permesso di movimentare 16 milioni e 155 mila tonnellate di merce. «Un dato che acquista maggiore significato se si considera che l'indice segnalava un valore costante intorno ai 13 milioni di tonnellate sin dalla fine degli Anni ‘90 - sottolinea il presidente Rino Canavese -. Il dato è poi ancora più significativo se si esamina la composizione dei traffici, con la forte crescita dell'attività di banchina, settore portuale a maggior valore aggiunto, anche in termini di incrementi occupazionali, che ha toccato il 65 %. Si è passati da 2 milioni e mezzo a 4 milioni e 200 mila tonnellate. Ormai le banchine sono sature e pre crescere bisognerà attuare il Piano regolatore». La spinta decisiva, nel settore delle merci a banchina, è rappresentata dai container (161,9% in più) e quota record di 219 mila pezzi. Le rinfuse liquide, superano le 8 milioni di tonnellate e rappresentano il 50% del movimento complessivo del porto con un segno positivo del 4,5%. In flessione le rinfuse solide. La movimentazione di frutta ha superato le 500 mila tonnellate di merce in pallets. Nel bacino di Savona si evidenziano lo sviluppo di traffici di prodotti forestali e merce convenzionale di Savona Terminals (14,5%) e delle rinfuse ai terminals But (47,95) e Monfer (35,7%). Continua la crescita nell'attività dei passeggeri: complessivamente sono transitati attraverso il porto di Savona-Vado quasi 947.516 turisti (+13,68%); in particolare 633 mila al Palacrociere (100 mila in più del 2004) e 314 mila al Terminal Traghetti di Vado. Il terminal carbonifero di Savona Una spettacolare immagine della perforazione della banchina dove passerà il carbonodotto delle Funivie |