22 Gennaio 2006 LA STAMPA

VIABILITA’ E PROGRAMMI REAZIONI CONTRASTANTI DOPO L’IDEA DI FEDERICO BERRUTI, CHE IMMAGINA VIA PALEOCAPA SENZA LE AUTO
Isola pedonale, i commercianti non ci stanno
L’Ascom: «I portici sono più che sufficienti». Lirosi: «Progetto suggestivo»
 
Paride Pasquino
SAVONA
L’isola pedonale in via Paleocapa torna sotto i riflettori. Croce e delizia per almeno due generazioni di savonesi, l’ipotesi di togliere le auto dalla principale arteria del centro di Savona si riaffaccia nei programmi elettorali. E lo fa per inizaitiva di Federico Berruti, candidato sindaco per il centrosinistra, proprio in un momento delicato per il Comune di Savona per quanto riguarda viabilità e parcheggi.
L’idea è quella di estendere l’isola pedonale, che oggi è compresa tra il centro storico e corso Italia, su due possibili fronti: via Gramsci, ma soprattutto via Paleocapa, cuore della Savona commerciale. E proprio i commercianti sono i più preoccupati da questa ipotesi che, nel corso degli anni, più volte si è manifestata tra gli intendimenti di diverse amministrazioni pubbliche. Ma non se n’è mai fatto nulla per vari motivi: i riflessi sulla viabilità e sui parcheggi, le proteste dei commercianti per i quali è sempre valida l’equazione coniata dagli americani: no parking, no business. Senza parcheggio niente affari.
Fiorenzo Ghiso, presidente dell’Ascom commenta: «La mia attività è all’interno dell’isola pedonale di corso Italia. Nei giorni festivi c’è molto passaggio, in quelli feriali la situazione è ben diversa e ci sono meno passanti rispetto alle vie cui si può accedere con l’auto. Non credo che la categoria veda favorevolmente una proposta come questa, anche perché un’operazione di questo tipo ha senso soltanto se abbinata a un piano che crei dei parcheggi di prossimità. L’isola pedonale è una buona idea ma è difficile da realizzare senza creare disagi che spesso superano i benefici. Francamente, in questo periodo drammatico per la mancanza di parcheggi, mi sembra che le priorità siano altre. E poi per i passaggio pedonale i portici sono più che sufficienti».
Sulla stessa linea Marcello Gho, titolare dello storico negozio di tessuti di via Paleocapa: «Da parte di noi commercianti non c’è il minimo interesse nel sostenere l’arrivo dell’isola pedonale. Siamo sempre stati contrari e lo siamo tuttora. Abbiamo preso atto che l’amministrazione pubblica non ha mai mostrato il minimo interesse per le esigenze dei commercianti e mi pare che i programmi futuri vadano nella stessa direzione».
A favore dell’idea, invece, il vicesindaco reggente Franco Lirosi: «E’ un bellissimo progetto che ha bisogno di essere preparato con cura e impegno perché se sarà realizzato potrà cambiare in meglio il volto del centro città». Il portavoce di Forza Italia ed ex assessore alla Viabilità del Comune, Emilio Barlocco: «Prima di parlare di isole pedonali bisognerebbe avere in tasca la soluzione ai problemi della viabilità e dei parcheggi. Finora a Savona tutto è stato fatto a scapito della circolazione e la situazione è sotto gli occhi di tutti, praticamente non ci può più muovere. Senza contare la ricaduta sulle altre vie a livello d inquinamento quando una strada di grande percorrenza viene chiusa alle auto».