20 Dicembre 2005 LA STAMPA

QUALITA’ DELLA VITA LA PROVINCIA E’ STABILE NELLA CLASSIFICA DEL SOLE 24 ORE
Clima e divertimenti  rendono più vivibile la provincia di Savona
Dati negativi per il record dei furti in casa, la criminalità minorile e l’invecchiamento

 
Ermanno Branca
SAVONA
Savona si conferma una delle province più vivibili del Paese figurando al 34° posto nella classifica che ogni anno viene compilata dal Sole 24 ore. Rispetto al 2004 si è registrato anche un leggero miglioramento, con il recupero di una posizione. Dagli indicatori socio-economici emerge un quadro abbastanza consolidato, con aspetti positivi legati all’ambiente e al tempo libero e note negative provocate dalla microcriminalità e dall’invecchiamento della popolazione. Come tutte le statistiche, anche l’indagine sulla qualità della vita tiene conto di parametri che possono provocare effetti distorsivi. Capita ad esempio che nella classifica dedicata al numero di denunce per reati, Savona sia fra le 30 province d’Italia più a rischio, davanti a zone come Benevento, Caserta, Cosenza, Lecce, Enna, Nuoro e Campobasso che sono ben più di frequente teatro di episodi di cronaca nera. Sulle statistiche della criminalità influisce ad esempio la forte propensione alla denuncia anche dei reati minori, mentre in altre zone d’Italia furti e scippi facendo parte della vita quotidiana passano quasi inosservati. Ma ecco i dati più interessanti per ogni settore.
BENESSERE Savona è al 44° posto, quindi nella parte alta della classifica per agiatezza. I savonesi sono al 32° posto per produzione di valore aggiunto e solo al 57° per i risparmi, con una media di depositi di 8 mila 800 euro contro i 24 mila di Milano. L’importo medio delle pensioni ammonta a 700 euro e ogni abitante ha speso circa 750 euro a testa per gli acquisti in un anno. La nota dolente arriva dal caro affitti: con 830 euro al mese la provincia di Savona è fra le 30 più care d’Italia.
AFFARI Per Savona solo 61a posizione, che evidenzia scarsa propensione al business. Discreto il numero di imprese per 100 mila abitanti (11); i disoccupati sono il 5,3% e la percentuale di debiti non pagati ammonta al 7,6%.
AMBIENTE E SERVIZI E’ questo uno dei punti di forza di Savona che è 15a in Italia. Undicesimo posto per la presenza di infrastrutture, 13a per ecologia, addirittura quarta per condizioni meteo favorevoli, superata solo da Reggio, Imperia e Oristano. I tumori incidono per il 27% mentre il tallone d’Achille è la giustizia: solo il 40% dei processi intrapresi risulta concluso, contro l’80% della reginetta Imperia.
CRIMINALITA’ Brutti segnali legati soprattutto ai furti in appartamento: con 379 casi ogni 100 mila abitanti, Savona è la seconda provincia d’Italia in cui si ruba di più. Altro dato negativo quello della criminalità minorile, con il 22% di denunciati con meno di 18 anni.
ANAGRAFE In generale, parametri statistici negativi, con una popolazione sempre più vecchia. Savona ha il peggior rapporto fra giovani e anziani preceduta solo da Trieste. Altro dato negativo quello dei matrimoni in crisi: i savonesi sono quarti in Italia per numero di separazioni. Una piccola inversione di tendenza nelle nascite, con un sorprendente 16° posto in classifica.
DIVERTIMENTI E’ il settore che ragala più soddisfazioni con un terzo posto complessivo. Il merito è soprattutto del forte numero di associazioni: con 239 ogni 100 mila abitanti Sabona è terza in Italia. Quarto posto per numero di bar: 457 ogni 100 mila abitanti. Buone indicazioni anche dai ristoranti di qualità, dalle palestre e dalle librerie.