Trovati i soldi per via Untoria e via Caboto
Arrivano i soldi per l'arredo urbano, a lungo promesso,
delle due ultime vie "pedonalizzate": via Caboto e via
Untoria.
Si tratta di 35 mila euro recuperati nelle pieghe dell'assestamento di bilancio che la giunta municipale sta varando. «Ho affidato agli uffici la realizzazione di un progetto - ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici e viabilità, Paolo Caviglia - possiamo così completare l'iter intrapreso con il rifacimento dei sottoservizi delle due vie e la loro chiusura al traffico». Potrebbe così diventare più vicino il sogno accarezzato dai commercianti, sin dalla chiusura della strada al traffico, alla fine del 2003: un mercato dei fiori con le bancarelle dei produttori della Riviera di Ponente. Il progetto ha visto impegnati sin dalla prima ora i commercianti della zona (coordinati nella prima fase da Ivano Ciccardi e da Emilio Bisi) sia l'amministrazione comunale con l'assessore al commercio, Vilma Pennino. Che hanno cullato anche il sogno di veder trasformata via Caboto in isola pedonale anche nel tratto a monte di via Pietro Giuria, sul lato verso il Duomo. L'assestamento di bilancio riserva anche 71 mila euro complessivi alla sistemazione dello stadio Bacigalupo secondo le istruzioni della commissione di vigilanza e la nuova normativa Pisanu. Cifre davvero ragguardevoli soprattutto se raffrontate allo scarsissimo pubblico che sta seguendo i match del Savona: 31 mila euro per il rilevamento fumi, 12 mila per la numerazione dei posti a sedere, 28 mila per la recinzione metallica sul lato di via Cadorna. Il bilancio riserverà anche 20 mila euro per il risanamento della fontana del pesce in piazza Marconi (che perde acqua con consumi esorbitanti). 78 mila euro per interventi di messa in sicurezza sul rio Cadeina (via Bixio), 24 mila per la messa in sicurezza del rio San Cristoforo, 78 mila per il sottopasso di via Bove. Tutti frutti "avvelenati" dell'alluvione dell''11 settembre. 130 mila euro saranno destinati al risanamento del tetto e amianto nelle elementari della Villetta e 190 mila (ne erano previsti 124 mila) per la bonifica della discariche abusive sul territorio. A. G. 22/11/2005 |
![]() |