SAVONESI  ILLUSTRI

I FRUGONI

 

 

 

 

 

 

FRUGONI ANGELO, medico ( 1928- 2005)

 Ha  esercitato per 46 anni  la sua professione ed era stato 18 anni primario di Urologia al San Paolo dove ha effettuato 22 mila interventi. Di carattere schivo, il dottor Frugoni oltre alla passione per la medicina a cui ha dedicato tutta la vita, è stato anche uno sportivo. Fondatore del tennis club  Frugoni, il medico ha giocato per hobby quasi sino all’ultimo. In gioventù era stato anche portiere di calcio nelle file dello Speranza e portiere di pallanuoto nella  Rari  Nantes. Molto  attivo anche sotto il profilo sociale, essendo uno dei fondatori dell’Avis di Savona. Il dottor Angelo Frugoni apparteneva a una delle più note famiglie savonesi, con antenati che avevano tra l’altro contribuito all’arredo delle stanze destinate a Papa Pio VII, quando il pontefice fu tenuto prigioniero a Savona da Napoleone. Una dinastia, quella dei Frugoni, che ha contribuito a fare la storia della città. È morto il 23 luglio c.a  ( da LA STAMPA)

TORNA SU

 

 

FRUGONI ANGELO, industriale ( Savona 1815 - ….. )

La  sua fabbrica  di laterizi e ceramiche era situata tra via Frugoni e via Folconi. Si dedicò molto  a opere  sociali e  fu fondatore  della Società Operaia Cattolica di N.S. di Misericordia nel 1882.  Ne divenne il presidente nel 1884.

TORNA SU

 

FRUGONI ANTONELLA dirigente politico ( Savona 1959 - )

Figlia del medico  Angelo,  assessore allo sport nel Comune di Savona  durante la  Giunta Gervasio,  ricopre  attualmente la carica di Presidente  della V circoscrizione.

TORNA SU  

FRUGONI INNOCENZO, poeta (1692- 1768)

Poeta molto stimato dai Farnesi e dai Borboni.   Dei suoi versi, molto ridondanti,  sono noti sonetti e canzonette.

TORNA SU

 

 

FRUGONI PIETRO, nobile commerciante ( Savona 1762 - … )

Marchese di Chiavari e Lavagna , Nobile del Sacro Romano Impero e  discendente  dal Doge genovese  Giovanni Bernardo.

Commerciante in Savona  aiutò Papa Pio VII durante le sua prigionia; per riconoscenza il Santo Padre  si recò  a casa sua donandogli numerose reliquie.

TORNA SU

 

 Tratto da SCHEDARIO DEGLI UOMINI ILLUSTRI  IN SAVONA di Ernesto Baldassare   e Renato Bruno ( ed. A Campanassa)