PER PIAZZA DEL BRANDALE E BRETELLA DI VIA TISSONI AVVIO IMMINENTE. COPERTURA DELLA PISCINA IN CORSO
Fermi lavori per 15 milioni
Appalti già assegnati ma cantieri a rilento
Ermanno Branca LA STAMPA
SAVONA
Il Comune ha assegnato lavori pubblici per 15 milioni per i cantieri stentano a decollare. Fra ricorsi al Tar, intoppi burocratici e modifiche progettuali, delle grandi opere che cambieranno volto alla città per ora si vedono pallide tracce. Il tema è stato affrontato ieri mattina dalla commissione comunale che si occupa di verificare l’attuazione del Prusst, il programma per lo sviluppo della fascia costiera. Ecco comunque la situazione dei vari cantieri.
MONTICELLO Avrebbe dovuto partire un anno fa ma l’iter burocratico per l’assegnazione dell’appalto della nuova casa di risposo della zona di Monticello è stato faticossisimo. Il Comune ha assegnato i lavori a due aziende diverse, perchè la prima non aveva i requisiti amministrativi in regola. L’assegnazione definitiva è andata a una ditta di Ragusa a il secondo classificato ha presentato ricorso al Tar. L’udienza è fissata per il 24 novembre. Se non verrà concessa la sospensiva, potrà aprire il cantiere da 4 milioni.
VIA TISSONI Anche in questo caso è successo di tutto. Due anni fa lavori assegnati alla ditta Ambiente di Salerno che ha realizzato gli scavi della bretella e poi ha chiesto la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità. Dopo un anno e mezzo di sospensione, il Comune ha rifatto il progetto e l’appalto affidando i lavori alla Cementbit di Savona. Il cantiere è ufficialmente stato riaperto il 7 novembre. Lavori per oltre 2 milioni. Nella migliore delle ipotesi il cantiere della bretella che completerà la squadra interquartieri richiederà 400 giorni.
PISCINA Altro travaglio infinito, con i lavori assegnati due anni fa alla Edilmar e la lunga controversia sull’ammontare dei lavori. Alla fine l’impresa ha firmato e i lavori hanno preso il via da alcune settimane. L’intervento prevede la copertura dell’attuale impianto e la realizzazione di una vasca più piccola, palestre, saune e servizi connessi per un importo di 4 milioni. Tempo di realizzazione due anni.
PIAZZA BRANDALE Sono stati assegnati il 28 ottobre anche i lavori per la sistemazione degli arredi di piazza del Brandale, via Orefici e la calata di via Gramsci. L’importo è di 2 milioni e 800 mila euro e prevede aree verdi, gradoni, muretti in pietra, panchine di legno e altri arredi urbani.
OFFICINE SOLIMANO Lo stesso giorno sono stati assegnati anche i lavori per la realizzazione del cinema e della sala culturale in piazza Rebagliati, nella palazzina dell’ex Officina Solimano. E’ stata risolta dopo oltre un anno la controversia fra Comune e Compagnia Rebagliati sulla proprietà dell’edificio. L’intervento era stato ideato dal sindaco Ruggeri alcuni anni fa, quando si trattava di trovare una nuova collocazione al Filmstudio che era stato sfrattato da piazza Diaz. L’importo dei lavori ammonta a 600 mila euro. Del resto le palazzina è in pessime condizioni.
TABELLONI E TRUFFE La commissione ha esaminato anche alcuni progetti di cosiddetta «informazione sociale» avviata conb i fondi Prusst e realizzati dal capo staff del sindaco Paolo Ghibaudo. I cartelloni luminosi di informacittà e la polizza per gli anziani contro le truffe a domicilio hanno sortito ottimi risultati.