I GIORNALI SAVONESI

L’ attività giornalistica a Savona si può  si può dire abbia inizio nel 1805  grazie ai Prefetti napoleonici, soprattutto  Chabrol,  con un bisettimanale che durerà fino alla fine del Dipartimento di Montenotte.

Il JOURNAL DU DEPARTEMENT DE MONTENOTTE  nacque  il 25 settembre del 1805, dapprima come organo ufficiale,  poi come vero e proprio  organo di informazione controllato, naturalmente, dall’autorità.

Il giornale  cambia parecchie volte  testata, nel 1806  si chiama  BULLETIN DE LA PREFECTURE DU DEPARTEMENT DE MONTENOTTE  e tre anni dopo  assume il titolo italiano  di  GAZZETTA DI MONTENOTTE.

Il periodico aveva il compito di far conoscere  le iniziative  più importanti dell’amministrazione, ma informava anche sulle attività  commerciali, della navigazione, dell’agricoltura, e della letteratura. 

La Gazzetta di Montenotte  veniva pubblicata  il lunedì e il venerdì  sera  in 4 pagine in formato  cm 21 x31; l’abbonamento era di 20 franchi  l’anno a Savona e 25  negli altri comuni del dipartimento.  Il giornale era stampato dalla tipografia  Fratelli Rossi  in Piazza San Francesco.

Il bisettimanale cessò la sua attività  nell’ aprile del 1814  in seguito alla devastazione della tipografia  e  con la  ritirata dei francesi.      

Dopo la scomparsa della“ Gazzetta  di  Montenotte”, se si esclude  la breve apparizione nel 1821   de “ LA SENTINELLA” patrocinato dalla federazione degli Stati , bisogna attendere  la metà del secolo per registrare il risveglio  dell' attività giornalistica. 

Le  nuove testate nascono quasi tutte per  un determinato scopo,  appoggiare  la candidatura  elettorale di qualche pretendente alla carica di  deputato. 

Dopo tre timidi tentativi :

Il settimanale  IL POPOLANO LIGURE nel 1849, di tendenze liberali, diretto dall’avv. Carlo Giuseppe Monelli. Durò 3 mesi, da gennaio a marzo,  ma sostenne con successo la candidatura in Parlamento di Vincenzo Gioberti.     

- IL COLOMBO, di natura   marittimo commerciale,  fondato nel 1851 dal sacerdote Tommaso Torteroli e dall’abate Giovanni Solari, si esaurì col primo numero, nonostante  fosse molto interessante e apartitico.

- L’ INDICATORE SAVONESE,  nato nel 1853,  anch’esso con vita brevissima. 

Nel luglio del1854,  con l’uscita de “ IL SAGGIATORE”, si aprirà  la grande stagione del giornalismo a  Savona....

...continua nel prossimo numero 

 tratto da STORIA DI SAVONA di Nello Cerisola ( editrice LIGURIA) ,  BREVE STORIA DI SAVONA  di Edoardo Travi ( ed. Sabatelli Editore),  SCHEDARIO DEGLI UOMINI ILLUSTRI  IN SAVONA di Ernesto Baldassare   e Renato Bruno ( ed. A Campanassa)