Finale. Una mamma impegnata nella pubblicità con un nuovo compagno, Luciano, che ha un figlio di nome Matteo e una sorellina in arrivo, nata dalla nuova relazione della mamma con Luciano. Dall’altra parte l’ex moglie tedesca di Luciano, Higeborg con il nuovo marito professore universitario. E’ questa la famiglia Serenity di cui fa parte il bimbo, l’io narrante, protagonista del libro scritto ed illustrato dalla finalese Gloria Bardi, insegnante di filosofia al liceo classico di Savona. Il libro, intitolato “La famiglia Serenity”, edito dalla casa editrice “Coccole e Caccole”, verrà presentato giovedì 29 settembre alle ore 18,30 in sala Gallesio a Finale. La storia narra appunto di una famiglia molto diversa da quella stile Mulino Bianco, ma molto vicino al genere di famiglia in cui molti bimbi, oggi, nascono e crescono. Si tratta della cosiddetta famiglia allargata, dove i rapporti di parentela tra i vari componenti diventano un poco complicati da spiegare ai piccoli che non hanno alcuna difficoltà a comprendere la situazione se non gli viene presentata come motivo di discussioni e di tensioni tra i genitori, ex marito e moglie. Un racconto scritto per i bambini delle classi elementari e medie e pubblicato in un’edizione illustrata, scritta in chiave ironica. «La chiave di lettura di questo libro è appunto l’ironia che è l’elemento fondamentale per trattare temi delicati, a volte drammatici, in modo che anche i bimbi possano entrare nella storia ed elaborarla», spiega Gloria Bardi che confessa di avere già un’altra storia pronta da pubblicare sempre su temi "difficili"ma estremamente attuali e questa volta legata al sesso ed all’omosessualità. Insomma un modo di pensare la letteratura per ragazzi che si discosta completamente dall’idea che, fino a poco tempo fa era diffusa secondo la quale ai bimbi si debbono evitare argomenti spiacevoli, di difficile comprensione. «E’ una convinzione sbagliata ritenere i bambini incapaci di affrontare temi anche drammatici— dice l’autrice —. Anche la situazione della famiglia allargata, se si riesce a governarla, può diventare un modo per allargare la sfera degli affetti del bambino. E’ chiaro che se invece al bimbo viene presentata una situazione che diventa fonte di problemi e dispiaceri, difficilmente riuscirà ad accettarla».
Silvia Andreetto
Una foto pubblicitaria, una famiglia moderna. Serena?
Certamente un po’ movimentata, piena di personaggi, allargata.
Una famiglia
che scoprirete un pezzo alla volta attraverso gli occhi di
uno dei suoi bambini.
I suoi sentimenti, le sue emozioni saranno il filtro
di questo piccolo viaggio che
forse non finisce qui…
Illustrazioni di Marinella Sorge