GIUSEPPE BRIGNONI
Proseguiamo nella galleria riservata agli amministratori più importanti, succedutisi alla guida della Città nei decenni trascorsi.
Parliamo oggi del cavalier Giuseppe Brignoni, eletto sindaco in due successive occasioni, la prima tra il 1887 (all'età di 42 anni, essendo nato nel 1845) ed il 1889, e successivamente tra il 1893 ed il 1895.
Si trattò di fasi particolarmente importanti per la vita della nostra Città, in quanto si trattava di completarne lo sviluppo edilizio impostato dal piano regolatore del 1856, svilupparne la presenza industriale in una fase di forte espansione ma anche di grandi contraddizioni (si pensi alle ricorrenti crisi della siderurgia, che pure rappresentava già un settore decisivo per l'economia cittadina), accrescerne la presenza di istituti scolastici, in un momento dove l'istruzione stava estendendosi a ceti fino a quel momento esclusi.
Brignoni , esponente del ceto borghese moderato ma fermo sostenitore del metodo democratico, può essere così ricordato come un Sindaco dello sviluppo di Savona.
Si deve alla sua amministrazione la tracciatura di due vie importantissime, per far uscire Savona dal ristretto ambito delle mura medioevali: Via Pietro Giuria e Via Caboto, mentre fu decisivo l'impulso verso il completamento di via Paleocapa, verso il mare (opera completata nel 1900).
Altrettanto importante l'iniziativa riguardante l'allargamento del porto, in funzione commerciale e di adeguamento alle nuove dimensioni delle navi, nel passaggio dalla vela al vapore.
Eletto Consigliere Provinciale nel 1899, morì nel 1919.