LO SCAFFALE  DI TRUCIOLI

 

 

MARGHERITA  DOLCEVITA

Autore  STEFANO BENNI visita il sito del'autore

      Editore FELTRINELLI

 

Margherita Dolcevita è una ragazzina allegra, intelligente e appena sovrappeso.  Vive con la famiglia fra città e campagna.
Un giorno, davanti alla sua casa, spunta, come un fungo, un cubo di vetro nero circondato da un asettico giardino sintetico e da una palizzata.
Sono arrivati i signori Del Bene, i portatori del "nuovo", della beatitudine del consumo. Amici o corruttori? La famiglia di Margherita cade in una sorta di oscuro incantesimo, nessuno rimane immune.
E su Margherita, che  fa resistenza alla festa del benessere e  del potere, s'addensa la nube di misteriose ritorsioni.

Amara  e triste metafora della società moderna, Margherita Dolcevita è un’impietosa denuncia della mancanza di valori , della volgarità del potere e dell’arroganza della ricchezza, che soffocano la bellezza della vita.
Molto piacevole la lettura di questo libro che, come tutti i romanzi di Benni,   fa sorridere ma lascia anche tanto amaro in bocca . La comparsa del cubo nero ( una casa super moderna) vicino alla casa di Margherita,  rappresenta la nostra società con gli abitanti influenzati dai media e soprattutto dalla televisione; gente depressa, uomini rampanti e razzisti. Margherita rappresenta l'uomo che non si arrende, che non si cura della bellezza del suo corpo,  ma combatte questo tipo di società. Il libro si legge velocemente, sembra quasi un libro per l'infanzia, ma  lascia qualcosa dentro  con un finale tutto da immaginare.