IL FILM DELLA SETTIMANA

 

 

 

 

 

    LE CROCIATE

 Trama

  Cast

Non era facile realizzare un film  del genere nell’attuale periodo storico, ma  Ridley  Scott  c’e riuscito, lanciando un messaggio di pace  e di convivenza nel rispetto delle differenze. Il regista ha realizzato un ottimo film, meglio de "Il  gladiatore ", anche se le scene delle battaglie sono molto simili: forse più cupo,  ma  più profondo e sofisticato.
Il film riesce a rimanere equilibrato su un tema che si prestava a facili estremismi e il regista, servendosi di  un periodo di tregua  tra due crociate, dà  di un capo islamico un' immagine buona e pacifista  al limite dell’ incredibile.
La pellicola non è il solito polpettone storico e la storia, anche se  un po’ inverosimile,  è interessante e regge  per più  di 2 ore.

Un film ottimamente recitato e ben diretto con un' eccellente scenografia.
Bravi gli attori: dal protagonista  Orlando Bloom (Il signore degli anelli, la maledizione della prima luna ) a Liam Neeson a Jeremy Irons. Ottimo Edward Norton ( italian Job, la 25.a ora) :un film da non perdere.

 

Trama

Genere: Romantico/Drammatico/Azione/Guerra
Formato: 35 Mm, Arriflex
Durata: 145 - Origine: Gran Bretagna/Spagna/Usa

 

Balian è un giovane maniscalco francese solo e senza famiglia poiché ha perso da poco la moglie suicida in seguito alla morte del figlioletto. Tuttavia la sua vita sta per cambiare. Riceve infatti la visita di un nobile crociato, Goffredo di Ibelin, che dichiara di essere il suo vero padre e di essere tornato in patria dal lontano Oriente per portarlo con sé in Terra Santa. Dopo l'iniziale esitazione, Balian accetta l'offerta e intraprende un avventuroso viaggio verso Gerusalemme insieme a suo padre e ad una compagnia di cavalieri. Quando Goffredo viene ferito a morte durante una battaglia, Balian si ritrova a dover affrontare da solo il difficile compito di difendere la strada per la Città Santa percorsa da pellegrini di ogni fede. Alla corte di re Baldovino, il giovane francese entra in contatto con i personaggi più emblematici di Gerusalemme, dal consigliere del sovrano, Tiberias, alla sorella del re e moglie del cavaliere Templare Guy de Lusignac, la bella Sibylla che prende un posto speciale nel suo cuore. A seguito di un complotto ordito dagli alti dignitari della città, Balian dovrà affrontare l'esercito dei Saraceni capeggiato da Saladino, per evitare la conquista di Gerusalmme da parte dei mussulmani...

 

 

 Cast
Regia: Ridley Scott
Attori: Orlando Bloom (Baliano Di Ibelin)
Eva Green (Sibylla, Principessa Di Gerusalemme)
Jeremy Irons (Tiberias)
David Thewlis (Ospedaliero)
Brendan Gleeson (Reginaldo)
Marton Csokas (Guido De Lusignan)
Liam Neeson (Goffredo Di Ibelin)
Ghassan Massoud (Saladino)
Velibor Topic (Almarico)
Alexander Siddig (Imad)
Edward Norton (Re Baldovino)
Iain Glain (Riccardo Cuor Di Leone)
Jouko Ahola (Odo)
Shane Attwooll (Cavaliere Templare Di Reginaldo)
Tim Barlow (Vecchia Guardia)
Peter Cant (Giovane Contadino)
Nikolaj Coster-Waldau (Sceriffo Del Villaggio)
Nathalie Cox (Moglie Di Baliano)
Emilio Doorgasingh (Ingegnere Saraceno)
Samira Draa (Cameriera Di Sibylla)
Eriq Ebouaney (Firuz)
Khaled El Nabaoui (Mullah)
Giannina Facio (Sorella Di Saladino)
Jon Finch (Patriarca Di Gerusalemme)
Michael Fitzgerald (Humphrey)
Philip Glenister (Squire)
Martin Hancock (Becchino)
Lofti Yahya Jedidi (Vecchia Governante Di Baliano)
Kevin McKidd (Sergente Inglese)
Nasser Memarzia (Grande Mussulmano)
Steven Robertson (Prete Angelico)
Matthew Rutherford (Cavaliere)
Karim Saleh (Messaggero Saraceno)
Michael Shaeffer (Giovane Sergente)
Michael Sheen (Prete)
Ulrich Thomsen (Maestro Templare)
Bronson Webb (Apprendista)
Angus Wright (Cavaliere Di Riccardo)
Soggetto: William Monahan
Sceneggiatura: William Monahan
Fotografia: John Mathieson
Musiche: Stephen Barton
Harry Gregson-Williams
Montaggio: Dody Dorn
Effetti: Neil Corbould
Double Negative
Mark Meddings
Neil Corbould Special Effects Ltd.
The Moving Picture Company (Mpc)
Costumi: Janty Yates
Scenografia: Arthur Max
Distribuito da: Medusa
Prodotto da: Ridley Scott per 20th Century Fox, Scott Free Productions