“Villa Italia”, asta milionaria a Loano
A chi il ricavato e come sarà speso
Tutti i particolari del lascito benefico e attività della Fondazione
Stella
![]() |
![]() |
Dista circa 200 metri dalla spiaggia, 500 m dal
palazzo comunale ed è raggiungibile agevolmente
sia a piedi che in macchina.
L'immobile,
compreso il terreno adiacente, è
pervenuto agli Enti citati da una
donazione effettuata da parte della
Sig.ra
Basso Teresa ved. Zitelli e ved. Turra
deceduta il 10/09/1962 con testamento olografo
pubblicato al rogito del notaio Matteo Lavagna
di Loano in data 13/09/1972 rep. 8.098,
registrato a Savona il 14/09/1962 al n.
1512 e trascritto a Finale Ligure il 10/10/1962
al volume 726 n. 140.
Dal punto di vista urbanistico ricade in Zona
“B”- residenziali di contenimento allo stato di
fatto- che, ai sensi dell'art. 14 del vigente
Piano Regolatore Generale, consentono interventi
di manutenzione ordinaria e straordinaria,
restauro e risanamento conservativo e
ristrutturazione edilizia.
E' altresì consentita la demolizione con
ricostruzione e mantenimento delle stesse
quantità volumetriche di vecchi edifici e sono
ammesse destinazioni residenziali e ricettive.
Ai fini di una ricomposizione ambientale ed
urbanistica dell'ambiente costruito, sono
consentiti interventi di demolizione e
ricostruzione con trasferimento di cubatura
all'interno del lotto; inoltre interventi di
ristrutturazione urbanistica sono assentibili
mediante predisposizione di apposito Strumento
Urbanistico Attuativo.
E' altresì permesso l'innalzamento il tetto di
mt. 1,50 sui lati e m. 3,10 al colmo come
disposto dalla L.R. 24/2001.
Il totale della superficie convenzionale
commerciale è di mq.
582,09 che costituiscono il
prodotto lordo vendibile.
Possono essere realizzati dodici alloggi di mq
60 circa e relativi box interrati pertinenziali
oltre ad altri box, sempre interrati,
disponibili alla vendita.
L'immobile sarà alienato mediante asta pubblica
e, per quanto riguarda i criteri di
aggiudicazione e le modalità di partecipazione
alla gara,
il bando integrale e i moduli fac-simile
allegati sono scaricabili dal sito internet
www.comuneloano.it
oppure ritirabili c/o Ufficio Ragioneria – al
piano terra della sede comunale di piazza
Italia, 2, previo versamento del rimborso spese
previsto.
La presentazione delle domande dovrà avvenire
all’Ufficio Protocollo del Comune entro le ore
13,00 del giorno 25 novembre 2009
e l'apertura delle buste
avverrà, in seduta pubblica, il
giorno
26 novembre 2009 alle ore 10.00 presso la
sede del Comune di Loano. |
Viaggio tra presente e progetti futuri
"Fondazione Stella", perla da
valorizzare
Ciò
che è stato già realizzato
1) gestione dell'asilo nido
comunale(convenzione triennale);
2) gestione mensa scuola
dell'infanzia(convenzione triennale);
3) gestione spazio ricreativo per la 3^ età
"Padre Ugolino"(convenzione quadriennale),
all'interno del quale convivono anche il
"Circolo del Bridge"; il corso di formazione per
"Baby Sitter" svolto dal Comune di Loano;
insegnamento dello "Sry Sry Yoga" della
Fondazione Internazionale Arte di Vivere(FIAV),
4) convenzione con l'Università degli
studi-facoltà di Medicina e Chirurgia- di
Genova per tirocinio pratico corso di laurea in
Scienze Motorie(attività motorie dei bambini dai
12 ai 36 mesi-asilo nido);
5) convenzione con Istituto Secondario Superiore
di Finale Ligure(Alberghiero) per stage
formativo - operatore dei servizi della
ristorazione sett. Cucina - aderente al progetto
grandi comunità;
6) concessione in comodato d'uso gratuito
all'associazione "Il Seme" no profit di alcuni
locali nello stabile del "Simone Stella" per lo
stoccaggio di materiale da inviare come aiuti
umanitari;
Quello che si vuole realizzare
1) sostituzione di tutti gli infissi dello
stabile "Simone Stella" per adeguarli alle norme
vigenti(legge 626-insonorizzazione e isolamento
termico per il risparmio energetico); il
progetto già approvato dal CdA è in attesa
di finanziamento con il ricavato della vendita
di "Villa Italia",
2) installazione di impianto fotovoltaico per la
produzione di 20,48 KWp. Anche questo progetto è
stato approvato dal CdA della Fondazione e sono
in corso le pratiche per l'ammissione alle
tariffe incentivanti previste dal DM 19/02/2007e
la conseguente realizzazione.
Progetti molto ambiziosi da mettere in cantiere
entro il 2010.
|