versione stampabile
Nuova casa agricola del medico, spariti 1000
metri
C’è anche chi “cede, revoca, approva” e
denuncia I magazzini “promossi” camere da letto,
soggiorno e cucina, studi, bagni
di
Gilberto Costanza
|
![]() |
Loano – Prosegue l’elenco di
cessione di alcuni Piani Aziendali avvenute con le seguenti
revoche e contestuali approvazione di nuovi Piani: |
“PREMESSO
che con Deliberazione n. 109 del 08/07/2004
[r]
Dalle date sopra
riportate sembrerebbe che Burastero Giovanni
nato nel 1926 e quindi ha 83 anni
(?) , dopo soli 3 mesi, ha ceduto il Piano
Aziendale alla signora MASI Francesca.
L’istanza presentata da Masi Francesca
era conseguente ad un atto notarile in cui
risultava la vendita dei terreni indicati nel
Piano Aziendale? Se si, perché non viene citato
l’atto stesso nelle premesse della delibera? E’
stata una operazione di transazione commerciale
avvallata dall’Amministrazione comunale? Perché
nella delibera viene invece scritto: “successivamente
recepito totalmente subentrando negli obblighi
ad esso connesso, a seguito di istanza di
voltura del P.d.C. n. 201/04 del 19/10/2004
presentata dalla Sig.ra Masi Francesca?
Sono stati o no venduti con atto notarile i
terreni da Burastero Giovanni a
Masi Francesca? |
![]() |
[r] Dai dati sopra riportati si evidenzia che i mq. totali indicati da Muriella Giorgio sono 8.568 e quelli indicati da Brunetto Brunello sono 7.408, con una differenza di mq. 1.160; che il terreno censito al N.C.T. al Fg. 7, mapp. 168 era stato indicato da Muriella Giorgio come mapp. 168 parte; che il terreno censito al N.C.T. al Fg. 5, mapp. 116 indicato da Muriella Giorgio non risulta in quelli elencati da Brunetto Brunello. L’istanza presentata da Brunetto Brunello era conseguente ad un atto notarile in cui risultava la vendita dei terreni indicati nel Piano Aziendale? Se si, perché non viene citato l’atto stesso nelle premesse della delibera? |
E’ stata una operazione
di transazione commerciale avvallata
dall’Amministrazione comunale? Perché
nell’istanza di voltura presentata da
Brunetto Brunello, in atti il 10.01.2008 al
prot. n. 1.110, della pratica edilizia
precedentemente intestata a Muriella Giorgio,
non viene indicato il numero e data del Permesso
di Costruire? Sono stati o no venduti con atto
notarile i terreni da Muriella Giorgio a
Brunetto
Brunello?
Con un ulteriore approfondimento ed esame
delle delibere approvate dal 1999 ad oggi
inerente i Piani Aziendali Agricoli,
raffrontati con altri dati e documenti, abbiamo
rilevato probabili cessioni di “aziende
agricole” (?) con volture dei Permessi di
Costruire inerente:
A)
Con delibera della Giunta Comunale n. 324
del 23 novembre 1999 veniva approvato il Piano
Aziendale a Dellisola Giorgio, residente
in Loano – Verzi, che aveva indicato i terreni
censiti al N.C.T. al Fg. 3, i mapp. 132, 134 e
140 e al Fg. 5 i mapp. 38, 40, 111 e 114, per
complessivi mq. 11.478 (da visure catastali
risultano mq. 10.898).
Tutti i terreni risultano in aree SIC
(M.Carmo-M.Settepani) e i più sono a Bosco alto.
Probabilmente il Piano Aziendale è stato ceduto
da Dellisola Giorgio a Piccardo Nadia
nel 2002. La cosa curiosa è che Piccardo
Nadia non risulta nell’elenco delle delibere
di Giunta comunale di approvazione dei Piani
di Aziendali di Sviluppo Agricolo.
E’ stato quindi venduto a Piccardo Nadia?
Se sì, con atto notarile o con una semplice
discutibile volturazione del Permesso di
Costruire? La procedura adottata è legittima?
Nel prendere visione dell’elenco dei
rapporti fatti dalla Polizia Municipale
per il controllo dell’attività edilizia inerente
il mese di Luglio 2009 si nota che in data
15.07.2008 (?) con prot. n. 23.294 viene
comunicato l’illecito edilizio e l’accertamento
dell’abuso da parte dell’Ufficio Tecnico
Comunale in data 29.04.2008 (?) prot. n.
23.294. Come è possibile che per lo stesso
oggetto viene indicato, in entrambi, il prot. n.
23.294 nel mentre sono indicate date diverse?
L’elenco dei rapporti è del mese di Luglio 2009
e le date sono del 2008? Qualcosa non quadra!
La tipologia dell’abuso è: “opere in
difformità dal titolo autorizzativo in parte
sanabili tramite art.
(continua)
Gilberto Costanza
e-mail:
gilberto.costanza@alice.it
Nota di redazione:
a Trucioli Savonesi hanno comunicato che il
primo cittadino di Loano e primo cittadino della
Provincia, Angelo Vaccarezza,
fedele alla sua fama di “uomo immagine” e
concreto, imbattibile, avrebbe contattato i più
autorevoli cronisti ed opinionisti de
Il Secolo XIX, La
Stampa e Repubblica,
nonchè Ivg/Il Vostro Giornale,
per una visita “guidata”, ma soprattutto
istruttiva in quel di Verzi,
allo scopo di dimostrare i risultati della buona
amministrazione anche in tema di edilizia
agricola, difesa del suolo da rischi
idrogeologici e paesaggistici. C’è chi parla
anche di inviti a “Primo Canale”,
alla
Rai e Mediaset.
Iniziativa roboante e lodevole che
confermerebbe la vocazione dell’emiro di
Loano alla legalità, al buon
esempio di correttezza, capacità amministrativa
che vede nel glorioso Decimonono
il più tenace notaio e cantore. Al sopralluogo,
sempre secondo le stesse fonti, avrebbe chiesto
di presenziare l’avvocato Roberta
Gasco, neo promossa per meriti
speciali a segretario provinciale del
Pdl. Appresa la notizia anche
il battagliero segretario provinciale della
Lega Nord, infaticabile
agricoltore e frantoiano di successo, avrebbe
assicurato la sua autorevole presenza alla
giornata di “formazione ed informazione”.
Il primo applauso per tanta
trasparenza, c’è da scommettere, arriverà dai
nuovi e vecchi leghisti loanesi. Forse meno soddisfatti i “verzini” di ieri e di oggi, protagonisti, loro malgrado, del miracolo edilizio ed agricolo. Manna dal cielo. Del resto essendo da sempre una frazione che vota compatta i compagni comunisti, cosa ci si poteva aspettare di più?
|