Lettera molto
“fisolofica” di un albergatore di Andora a destinatari senza
nome
QUANDO “CONTAMINAZIONE”
FA RIMA CON “PROMOZIONE”
![]() Andora |
Anche nel Savonese i tempi sono maturi per un
nuovo rilancio dell’immagine turistica
attraverso un una nuova formula di promozione!
Questo metodo,
recentemente collaudato con ottimo successo,
prevede un nuovo modo di fare
sistema
con la
contaminazione delle diverse
realtà economiche presenti sul territorio.
La formula promette
importanti vantaggi di tipo economico e di
ritorno in termini
promozionali. |
Si potrà finalmente mettere in atto nuove ed innovative idee atte a
rivoluzionare i classici ed antiquati sistemi che vedevano le differenti realtà
economiche presenti sullo stesso territorio operare a compartimenti stagni -
senza nessun tipo di dialogo o scambio costruttivo di idee, ma con un notevole
dispendio di risorse economiche ed umane.
I muri che separavano ideologicamente queste realtà
economiche non esistono più, la situazione odierna
permette di interagire e di elaborare
sistematicamente nuove strategie e di realizzare nuovi progetti.
LA
CONTAMINAZIONE E’ UNA CARATTERISTICA IMPORTANTE E RICORRENTE DEI MERCATI DI OGGI.
Da questa evoluzione nasce la necessità di sviluppare una
nuova
e
moderna
progettualità: partecipare come momento aggregante
di promozione del territorio!
Questo metodo permette di creare un forte impatto
promozionale
teso a dare una forte spinta promozionale dell’offerta locale, del sistema “Provincia
di Savona”, con le sue peculiarità.
Attraverso questi interventi di tipo
sistemico
creiamo un
orientamento al consumatore,
vale a dire la capacità di soddisfare i
bisogni, i desideri, le aspettative di questo nuovo protagonista dei
mercati. Si adeguano pertanto le caratteristiche
tangibili e
intangibili
dei prodotti alle sue richieste, manifeste o latenti.
La metafora di
Maometto
e della montagna trova qui applicazione nel marketing relazionale: sarà la
montagna-impresa a recarsi da
Maometto-consumatore,
invertendo i percorsi tradizionali.
L’obbiettivo di conoscenza non è più quello ortodosso, di
studiare, di vivisezionare il consumatore alla stregua di un entomologo che
studia i coleotteri, ma di apprendere da colui che utilizza quotidianamente beni
e servizi in contesti tanto differenti - il
consumatore finale – che ha
sviluppato livelli di conoscenza e di competenza sovente superiori a quelli
dell’impresa stessa.
*Paolo Bonadonna
HOTEL GARDEN ***
ANDORA
Associato UNIONE PROVINCIALE ALBERGATORI - SV - U.P.A.
Aderente a FEDERTURISMO - CONFINDUSTRIA