versione stampabile
Ilegalità story (22) –Loano, come
cementificare con “varianti doc” al P.R.G.? La città “capitale del fare” in Riviera? Le case di “Arte” aspettano dal 2003 Vi
descriviamo, con atti pubblici, il Comune-modello elogiato anche
da Scajola
di
Gilberto Costanza |
![]() |
Continua (2) l’esame del verbale
deliberazione del Consiglio comunale di Loano n. 19 del
28.05.2008, oggetto: Attuazione insediamento di edilizia
sociale in località Fornaci e potenziamento complesso
scolastico “A.Ramella” di via Ugo Foscolo – Approvazione
bozza accordo di programma tra Comune di Loano e ARTE.
CONSIGLIERE GARASSINI
|
Nel merito certamente non è questo gruppo
di opposizione che possa dire no né alla
realizzazione della palestra, né alla
realizzazione di edilizia sociale, cioè questo è
assolutamente evidente, però ci sono alcune cose
appunto che non tornano molto. Quello che
abbiamo inteso è che appunto l’Amministrazione
Comunale oggi andiamo a deliberare una permuta
tra un complesso immobiliare, cioè un compendio
immobiliare di proprietà comunale sul
quale si possono realizzare, se non ho inteso
male, circa
Allora ho visto
appunto che i valori attribuiti al terreno di
Via Foscolo ed invece al compendio
immobiliare edificabile di proprietà comunale è
praticamente identico e quindi volevo capire
sulla base di quali criteri si è arrivati a
questo risultato, perché so appunto che |
![]() Elisabetta GARASSINI Capogruppo Minoranza ![]() Santo PULEO |
CONSIGLIERE
PULEO |
Pertanto voglio sottolineare un
simpatico siparietto di un cittadino loanese che è andato a chiedere dei lumi su
questa pratica in ufficio tecnico e gli è stato detto “guarda passeranno 6, 7 ,
10 anni”, quindi vi lascio intendere quale è l’aspettativa e la delusione dei
nostri concittadini, specialmente quelli più bisognosi.
(?) Quindi il mio
intervento è decisamente non filosofico, ma sempre portato a spezzare una lancia
alle fasce più deboli, ma vi ringrazio che almeno qualcosa si sta muovendo.
Questa è la premessa, volevo semplicemente una delucidazione molto sintetica,
perché io Presidente del Consiglio mi prende in castagna, ma siccome io non sono
avvezzo, lo dico con grande amicizia e simpatia, non sono avvezzo alle cose
burocratiche, sono un uomo di fatica, di lavoro, quindi questo passaggio
nell’accertato che l’edificazione del compendio comunale di estensione inferiore
ai
![]() Pietro OLIVA |
ASSESSORE
OLIVA
“Io risponderò puntualmente a tutte le
domande che mi avete fatto, il tasso di
gradimento poi lo giudicherete voi. (10) (continua) |
· Riflessioni, ipotesi, domande
Intervento Consigliere GARASSINI
(5) “…ci
sono alcune cose appunto che non tornano molto.
…. l’Amministrazione Comunale oggi andiamo a
deliberare una permuta tra un complesso
immobiliare, cioè un compendio immobiliare di
proprietà comunale sul quale si possono
realizzare, se non ho inteso male, circa
[]
L’assessore Oliva, nel rispondere, ha dichiarato
“ … ed il rilascio del permesso di costruzione
convenzionata (?) che porterà ARTE
ad edificare i 30 alloggi in località Fornaci.”
Questa sua affermazione contrasta con quanto
riportato nella delibera di Giunta comunale n.
182 del 17.11.2005 nella relazione di stima
immobiliare in cui si legge: “ Dagli accordi
intercorsi risulta che è intendimento dell’A.R.T.E.
realizzare 3 complessi immobiliari costituiti da
5 palazzine di 3 piani f.t. per 36 nuovi
alloggi,”.
(6) “…ho
visto appunto che i valori attribuiti al terreno
di Via Foscolo ed invece al compendio
immobiliare edificabile di proprietà comunale è
praticamente identico… qual è il procedimento
che porta al risultato.”
[] Come già
preannunciato nella puntata precedente faremo
seguire un intervento che riprenderà la delibera
di Giunta comunale n. 182 del 17.11.2005.
Interessante e rivelatrice di metodi e decisioni
adottate sul problema trattato.
(7) “ … il
Consiglio Comunale va a deliberare praticamente
la stessa cosa abbiamo due delibere in quasi due
anni di identico oggetto, presumibilmente
bisognava revocare quella antecedente, chiediamo
un chiarimento su quello … perché ci sembra che
in realtà invece di semplificare andiamo a
complicarla la situazione.”
[] Prassi
vuole che quando viene deliberato uno stesso
oggetto, nella seconda delibera viene revocata
la prima. In questo caso (e in altri che andremo
a trattare) l’amministrazione Vaccarezza
non ha voluto revocare la precedente delibera.
Perché? Nell’ipotesi che sorgessero dubbi o
diverse interpretazioni delle due convenzioni in
essere fra il Comune e A.R.T.E., nell’attuazione
insediamento di “edilizia sociale”, a chi
converrebbe avvalersi della precedente delibera
di Consiglio comunale n. 8 del 28.02.2006?
In caso di vertenza legale chi sarebbe
soccombente?
Intervento Consigliere PULEO
(8) “ … non
faccia prevalere una priorità della palestra nei
confronti di 30 alloggi, 32, non ricordo
quanti,… perché non si trovano alloggi, perché
le case sono carissime, non si possono comprare,
quindi questo è un dejà vu che ho sempre
ribadito con grande enfasi. Pertanto voglio
sottolineare un simpatico siparietto di un
cittadino loanese che è andato a chiedere dei
lumi su questa pratica in ufficio tecnico e gli
è stato detto “guarda passeranno 6, 7 , 10
anni”, quindi vi lascio intendere quale è
l’aspettativa e la delusione dei nostri
concittadini, specialmente quelli più
bisognosi.”
[] Il
Tecnico comunale Geom. Antonio Landi, che
ha predisposto la relazione di stima
immobiliare, ha ipotizzato 36 alloggi. Il caso
del cittadino loanese si sta, da un anno
all’altro, confermando. E’ dal novembre del 2003
che è iniziata la pratica a seguito richiesta di
ARTE. Saranno più di 40-45 gli
alloggi alla fine dei lavori? Saranno
tutti destinati alla “edilizia sociale”? Cosa
intendeva il consigliere Puleo quando ha
dichiarato “ questo è un dejà vu che ho
sempre ribadito con grande enfasi.” ?
(9) “ … non
riesco a capire cosa sia la porosità del tessuto
edilizio, vorrei che qualcuno mi spiegasse cos’è
la porosità del tessuto edilizio.”
[] Le regole
nell’urbanistica sono un “grande rebus” (da
sempre) e i tecnici che hanno e fanno “scuola”,
insieme a politici ed amministratori, sono
riusciti a dare interpretazioni che, in tanti
casi, si sono dimostrate palesemente favorevoli
agli imprenditori. Ecco quindi la risposta
dell’assessore Oliva: “La porosità,
questa è la classica frase che gli architetti
usano (?) per dire che di fatto il
territorio si presenta un po’ discontinuo e nel
territorio stesso si possono posizionare degli
ulteriori volumi, (?)cioè di fatto quando
in un piatto c’è un buchetto l’acqua ci passa e
tutta l’acqua va lì praticamente (?) e lì
è poroso e scende, e lo stesso in questa CC3
c’era ancora questo ampio margine edificatorio
(?) ed ARTE ha pensato di colmare
questa porosità usando lì questo volume e si può
semplicemente dire che è possibile insediare un
volume in quella posizione.” (?)
Esaustiva la risposta dell’assessore Oliva?
Intervento Assessore OLIVA
(10) “Io
risponderò puntualmente a tutte le domande che
mi avete fatto, il tasso di gradimento poi lo
giudicherete voi.
[]
Anticipiamo che l’ assessore non ha
risposto puntualmente (!) a tutte le
domande, anzi … Il giudizio, per quanto riguarda
il “tasso di gradimento”, lo daranno i lettori! (continua
nella prossima puntata)
Gilberto Costanza
e-mail:
gilberto.costanza@alice.it
|