APPUNTAMENTI

 

Il 25 aprile e il 1° maggio del 1945 della Liberazione e delle Fabbriche: la storia savonese

Sabato 30 Aprile 2005, ore 17.30 Società di Mutuo Soccorso XXIV aprile (g.c.), Via Verdi 14 r a Savona

Voci di donne: Mostra di alcune artisteSala mostre della Provincia  fino al 27 maggio
Carcare: mostra mercato di antiquariato Dal 23 al 25 aprile 2005 presso la Villa Maura, via Barrili, 12 - Carcare orari: ore 10,00-20,00 Ingresso gratuito
Porte aperte alla Cappella SISTINASAVONA  tutti i sabato fino al 30 giugno
Spettacolo di BEPPE GRILLOALASSIO  4 maggio
  L'ARTE SPAGNOLA DI BARREDA  FINALE LIGURE fino al 2 maggio
L’arte giapponese ad Albissola ALBISSOLA MARE Fino al 30 aprile
Il Comune di Savona e il 60° della Resistenzavisita il sito: www.comune.savona.it

 

        Invito:

Sabato 30 Aprile 2005, ore 17.30

Società di Mutuo Soccorso XXIV aprile (g.c.),

Via Verdi 14 r a Savona

Il 25 aprile e il 1° maggio del 1945 della Liberazione e delle Fabbriche: la storia savonese

Conferenza pubblica alla presenza di:

                       ·    Paolo Luppi Magistrato e figlio del Partigiano Bruno Luppi;

                                   ·     Giorgio Amico Dirigente scolastico;

                                    ·  Franco Astengo Politologo;

Attualità della Resistenza 60 anni dopo. Organizza la LIBRERIA XXV Aprile di Via Milano

 


 

         VOCI DI DONNE

Presso la Sala Mostre della Provincia di Savona Via Sormano, 12 - 17100 Savona

 Orario delle mostre tutti i giorni (compresi festivi) 10.00/13.00 15.00/20.00 mercoledì escluso

Personale di Imelda Bassanello«Armadio con cassetti»
Dal: 14/04/2005 al: 20/04/2005

Personale dell'artista Donatella Marchini «Realtà sognata» 
 Dal: 21/04/2005 al: 27/04/2005 

Personale dell'artista Dolores De Giorgi «Vento di Donna»
Dal: 28/04/2005 al: 04/05/2005

Personale dell'artista Pasqualina Poggio
«Dalle Fornaci alla Madonnetta barche e baracche» 
Dal: 05/05/2005 al: 11/05/2005 

Personale dell'artista Delia Zucchi«Dove, come, quando...»
Dal: 12/05/2005 al: 18/05/2005

Personale dell'artista Marco Giacosa«La Donna e i suoi mondi» 
Dal: 19/05/2005 al: 27/05/2005 

Premiazione delle Vincitrici della 12a edizione
e presentazione del Tema della 13a edizione
Venerdì 27 Maggio 2005

Per informazioni Provincia di Savona, Settore Difesa e Promozione Ambientale Ufficio Cultura

 tel. 019 8313374 - 019 8313382

g.bergero@provincia.savona.it - l.pontacolone@provincia.savona.it

Scarica la locandina


 

 

                 CARCARE:  mostra mercato di antiquariato                                      

   

ARTE - Nona edizione di «Antiquari a Villa Barrili», la tradizionale mostra-mercato dell'antiquariato organizzata dall'assessorato alla Cultura Di Carcare, con la consulenza dell'antiquario Guido Castellano.
Nei suggestivi saloni della villa ottocentesca, già di proprietà della famiglia dello scrittore, attuale sede della biblioteca civica e del bellissimo museo dedicato a Barrili, dal giorno 23 e sino al 25, una dozzina di antiquari provenienti in particolare dalla Liguria e dal Basso Piemonte esporranno e venderanno mobili, oggetti e ceramiche antiche. Spiega l'assessore comunale alla Cultura, Maria Teresa Gostoni: «Gli spazi a disposizione, per quanto non molto ampi, sono di grande fascino e fanno di questa manifestazione un vero e proprio gioiello dove i collezionisti, ma anche gli appassionati, trovano sempre motivi di grande interesse nelle preziose merci esposte». Appuntamento ormai classico della primavera carcarese, la mostra-mercato dedicata all'antiquariato richiama ogni anno a Carcare migliaia di visitatori da tutto il Nord Italia. Fra gli oggetti in esposizione e in vendita non mancheranno, come sempre, alcune interessanti curiosità, quali fotografie antiche, capi e accessori di abbigliamento d'epoca. La mostra-mercato rimarrà aperta sabato, domenica e lunedì prossimi dalle 10 alle 20 con ingresso gratuito.
 

 

PORTE APERTE ALLA CAPPELLA SISTINA

Ogni sabato del mese, sino al 30 giugno, al mattino tra le 10 e le 12, e tra le 16 e le 17,30

a cura della sezione savonese del Fai, Fondo per l’ambiente italiano, e dell’assessorato al Turismo,

sono in programma visite guidate alla Cappella Sistina.

 Al pomeriggio della domenica dalle 16 alle 17,30. E’ possibile visitare anche il Coro ligneo del Duomo

sempre il sabato pomeriggio, dalle 16 alle 17,15.
La Cappella Sistina è uno dei tanti tesori d’arte della città che non tutti conoscono,

anche tra i savonesi e l’iniziativa del Fai è quanto mai oppurtuna.
Fu commissionata ai fratelli Michele e Giovanni d’Aria, tra i1 1481 e il 1483, dai papi Sisto IV e Giulio II

 per accogliere il mausoleo funebre dei genitori.

Il suo interno conserva ancora tracce degli affreschi originari tra cui il trompe-l’oeil dietro l’altare.
Si tratta di una decorazione pittorica eseguita in modo tale da poter ingannare l'osservatore,

 anche per un solo momento, e fargli intendere di trovarsi di fronte alla realtà e non ad un dipinto.

 Nel nostro caso mostra una nicchia che custodisce libri e vari contenitori-
Poi ci sono gli affreschi realizzati da Paolo Gerolamo Brusco nella seconda metà del Settecento,

 tornati agli antichi splendori grazie agli ultimi restauri.
Per tradizione questo antico edificio viene chiamato Sistina poiché voluta, quale cappella funeraria per i genitori,

dallo stesso Giulio II, al quale si deve la strutturazione di quella ben più celebre vaticana.
Nella Cappella Sistina savonese l'antico impianto rinascimentale è stato occultato,

 nella metà del Settecento, da un'esuberante decorazione a stucchi policromi rococò.
 


  BEPPE GRILLO

arriva il 4 maggio

Il 4 maggio torna ad Alassio Beppe Grillo.

 Il comico genovese proporrà alle 21 nel Palalassio Ravizza

il suo nuovo spettacolo Beppegrillo.it, che ha debuttato lo scorso 26 gennaio.

 In questa data, parallelamente allo spettacolo è nato il sito internet www.beppegrillo.it,

che ha l'obiettivo di permettere a tutti di creare una sorta di dialogo col comico 


 

L'arte spagnola di Barreda

FINALE LIGURE - Fino al 2 maggio, nella Fortezza di Castelfranco

 a Finalmarina, è in esposizione una personale di Albert Barreda,

pittore spagnolo che vive e lavora a Savona e che ha sviluppato,

parallelamente all’attività artistica, un percorso di ricerca pedagogica

sull’educazione all’immagine


L’arte giapponese ad Albissola

  ALBISSOLA MARE

Mostra con opere di Osamitsu Kadota e Teruro Natsuhara
Fino al 30 aprile 2005
presso la galleria Arte Spazio da Battaglia - via Stefano Grosso - Albissola M. (SV)
Orario: il venerdì, sabato e domenica ore 18,00-19,30

Artisti giapponesi di scena nella galleria Arte Spazio da Battaglia di via Stefano Grosso, nel centro storico

di Albissola Marina.

 Fino al 30 aprile sono in mostra le opere di Osamitsu Kadota e Teruro Natsuhara, esposte in precedenza

alla Galleria Aukan di Barcellona e alla Shubert di Milano.

«I due autori nipponici sviluppano entrambi una raffinata ricerca sui materiali utilizzati nelle opere.

Kadota lavora assemblando e combinando materie tradizionali e tecnologiche.

 Natsuhara utilizza resine acriliche parzialmente colorate, realizzando sculture di forma ovoidale

con interventi sulla materia lucida e trasparente che generano fantasiosi effetti ottici dovuti alla riflessione

e rifrazione della luce naturale», spiega la curatrice della mostra Elena Sellerio.

La rassegna è aperta al pubblico il venerdì, sabato e domenica dalle 18 alle 19,30.