Il diario
del maresciallo d'Italia
che si oppose a Badoglio e a Mussolini:
( in
libreria "I dittatori, le guerre e il piccolo re" di Enrico Caviglia)
a cura di Pier Paolo Cervone
![]() |
Una testimonianza di oltre vent'anni che attraversa uno dei periodi
storici più drammatici del nostro paese: I dittatori, le guerre e il
piccolo re (Mursia, pp. 634, euro 22,00), a cura di Pier Paolo
Cervone, raccoglie i diari scritti tra il 1925 al 1945 dal
maresciallo Enrico Caviglia. Sempre distante dal fascismo, tranne che per una breve e mai convinta adesione iniziale, Enrico Caviglia prende definitivamente le distanze dal regime mussoliniano all'indomani del delitto Matteotti, quando comincia a confidare a un diario i suoi commenti politici, i ritratti dei personaggi che incontra e il racconto della sua avventurosa vita. |
A cavallo tra Ottocento e Novecento, Caviglia è in Africa, in
Estremo Oriente, in Libia, in Sud America: quando viaggia ha sempre con sé
quaderni e fogli su cui annotare i resoconti delle giornate e le proprie
riflessioni sulle conquiste coloniali, sul conflitto russo-giapponese, sulla
Grande Guerra.
La prima pubblicazione dei diari di Enrico Caviglia è apparsa postuma nel 1952.
Ormai introvabile, è stata ripresa da Pier Paolo Cervone, già autore di "Enrico
Caviglia, l'anti Badoglio" e "Vittorio Veneto, l'ultima battaglia", entrambi
editi da Mursia, che ne ha curato la riedizione corredandola da una prefazione
in cui la figura del maresciallo viene tratteggiata nel quadro nelle vicende
storiche che la hanno vista protagonista.
In "I dittatori, le guerre e un piccolo re", in questi giorni in libreria,
Enrico Caviglia si dimostra un osservatore lucido e attento e un narratore
arguto, spesso spassoso. I suoi diari sono resoconti autorevoli che
ricostruiscono una grande pagina di Storia. Nelle pagine si susseguono
personaggi come Mussolini e Hitler, giudizi su Vittorio Emanuele III e Casa
Savoia, attacchi a Badoglio. E poi le leggi razziali, i tentativi di Caviglia
per convincere Mussolini a restare neutrale e l'entrata in guerra. Infine, la
caduta del fascismo e la mancata nomina del maresciallo alla guida del governo:
il re gli preferisce Badoglio ma, dopo la fuga del sovrano e del Primo ministro,
soltanto Enrico Caviglia rimane a Roma per cercare di arginare il caos.
Enrico Caviglia
(1862-1945), dopo aver frequentato l'Accademia di Torino, a ventidue anni è
ufficiale del Regio Esercito. Partecipa alle campagne in Africa a fine
Ottocento. Dal 1904 al 1911 è in Estremo Oriente. Nel 1911 fa parte del corpo di
spedizione per la conquista della Libia. Nel 1916 è promosso generale di
divisione, nel 1917 di corpo d'armata, nel 1918 è al comando dell'8ª armata che
condurrà in trionfo a Vittorio Veneto. Ministro della Guerra, senatore del
Regno, Collare dell'Annunziata, quindi «cugino» del Re, diventa maresciallo
d'Italia.
Pier Paolo Cervone,
nato a Finale Ligure (Savona), si è laureato in Scienze Politiche all'Università
di Genova. Giornalista professionista, è caposervizio a «
Per informazioni Ufficio stampa Mursia, 02 67378515, ufficiostampa2@mursia.com.